Sulle vie della pace nello «Spirito di Assisi» (eBook)

Sulle vie della pace nello «Spirito di Assisi» (eBook)

Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Comunità di Sant'Egidio
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826400105
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La foto della Giornata Mondiale di preghiera per la pace di Assisi il 27 ottobre del 1986, che ritrae papa Giovanni Paolo II con i leader delle religioni nei loro abiti variopinti, è una delle immagini religiose più note del Novecento. Ad Assisi, musulmani, ebrei, induisti e cristiani pregarono in luoghi diversi, contemporaneamente, affermando che solo la pace è santa, e che al cuore di ogni tradizione religiosa c’è la ricerca della pace. Un messaggio forte e inequivocabile, che delegittimava la violenza e la guerra perpetrate in nome della religione. Era un fatto semplice e nuovo: pregare per la pace, non più gli uni contro gli altri com’era avvenuto per secoli, forse per millenni, ma gli uni accanto agli altri per la pace. Questa immagine inedita è divenuta quasi una moderna icona: i leader delle diverse religioni mondiali raccolti insieme. Quell’immagine aveva una bellezza, quasi un’estetica del dialogo. Giovanni Paolo II disse: “Forse mai come ora nella storia dell’umanità è divenuto a tutti evidente il legame intrinseco tra un atteggiamento autenticamente religioso e il gran bene della pace.” Ma quella foto non è rimasta ad immortalare un bel momento, un fatto del passato. L'invito finale di Giovanni Paolo II, al termine di quello storico incontro chiese di continuare a “diffondere il messaggio della Pace e a vivere lo spirito di Assisi". In questo breve E-book è raccontato, anche attraverso immagini inedite, come da quel 1986, la Comunità di Sant’Egidio abbia raccolto ogni anno l’invito a vivere lo spirito di quella Giornata Mondiale di Preghiera, accogliendo, in questo pellegrinaggio di pace, sempre più uomini e donne di religione diversa, uniti dal desiderio di costruire insieme vie di pace. Del resto, ancora oggi, lo spirito di Assisi vuole rispondere a una domanda profonda che ha percorso l’ultimo decennio del XX secolo e questa prima parte del XXI: come vivere insieme tra gente di religione diversa? Alcune terre di convivenza secolare conoscono da tempo profonde tensioni: dal Medio Oriente all’Africa e all’India, solo per fare alcuni esempi di un mondo ancora non pacificato. L’immigrazione di massa crea, anche in paesi dove si viveva in condizione di omogeneità religiosa, inedite convivenze tra comunità di religione differente. Ritorna forte la domanda: come vivere insieme? Sono passati più di trent'anni. Lo “spirito di Assisi” resta un riferimento che libera le religioni dalla tentazione della violenza, anima il dialogo tra di loro e la ricerca della pace. E forse oggi è più necessario che mai.