Metodo per tradurre la Bibbia ebraica (eBook)

Metodo per tradurre la Bibbia ebraica (eBook)

Luigi Albano
Luigi Albano
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826098630
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La presente riedizione digitale è stata elaborata e digitalizzata sulla base dell'edizione del 1891 pubblicata in Torino dalla Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia e Comp. (Figli di I. Vigliardi). La Lingua Ebraica che Santa si appella, essendosi con essa rivelata la parola di Dio al genere umano; conservò sempre i nobilissimi suoi pregi, di superare in magnificenza e maestà, ogni più faconda ed elegante lingua; perché sincera e pura si mantenne nei Sacri Libri, malgrado l'avere da lungo tempo perduta la bella prerogativa di essere lingua viva e parlante. Valenti scrittori pubblicarono in ogni tempo classiche Grammatiche Ebraiche, il cui vantaggio, siccome scritte nella stessa Lingua Ebraica, sono state ristrette ai soli dotti, mentre poco adattate fu l'uso nelle Pubbliche Scuole, attesa la limitata intelligenza degli alunni. Le sole Grammatiche dei Rabbini Calimani e Romanelli, siccome scritte in idioma Italiano, godettero fino ad oggi (1847) in Italia la preferenza, sebbene non vi si scorga quella regolata distribuzione d'idee, cotanto necessaria nell'insegnamento di una Lingua. Oltre di che, si osserva, che le teorie grammaticali ivi esposte, non son tracciate secondo le luminose osservazioni dei moderni Filologi, i quali ci additarono i precetti della Sacra Lingua, con più precisione e ragionati principi. Lo studio di una lingua, non consiste nel mero apprendimento dei suoi precetti grammaticali, e nella cognizione dei suoi vocaboli; egli è necessaria ancora, penetrare nel suo vero spirito, e conoscerne la natura e il genio. Se ciò osservasi in ogni lingua, tanto più nell’Ebraica, che essendo antica e filosofica, non è così facile rilevarne tutti i pregi di dolcezza, forza e maestà. Se l'alunno procederà nei suoi studi secondo il metodo fin qui prescritto, accoppiando la teoria alla pratica, spero che troverà molto agevole l'apprendimento di questa lingua. Le radici dello studio sono amare, ma il suo frutto è dolce.