La Stagione Delle Mutande (eBook)

La Stagione Delle Mutande (eBook)

Florenza Carsi
Florenza Carsi
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Odissea
Codice EAN: 9788826088877
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Se vivessi a metà ottocento, in un’Italia dalle pulsioni risorgimentali, turbolenta e maschilista, chissà cosa avrei postato sulla mia paginetta social? Probabilmente mi sarei nascosta dietro un falso profilo raccontando verità sul mondo e bugie su di me (celando ogni traccia utile a identificarmi). Scriverei cose che scriverebbe oggi una mia coetanea in una delle nazioni irrequiete di questo mondo. La mia storia è quella del mio diario “social” qualora fossi vissuta nel lontano (ma già digitale) 1848. Due parole su di me. Chiedo perdono (già in partenza) per la sfacciataggine. Flo, per gli amici. Lavoro con bilanci, organigrammi e numeri, operazioni societarie ed affini. Lavoro con e per imprese (spesso, grandi). Vivo (professionalmente) in ambienti maschio-centrici dove si campa di reputazione (meglio se malvagia e cinica) e riservatezza (maniacale). Dove le giornate sono lunghe giornate fatte di riunioni e problemi (spesso cretini). Frequento abitualmente stazioni, taxi, alberghi, aeroporti e ristoranti. Tendo a fidanzarmi solo provvisoriamente (non troppo, un pochino, non eccessivamente, all’incirca). In tre parole: sono spietata, in carriera (e in viaggio). Sono anche una penna cialtrona catturata dalla voglia di raccontarsi allegramente. Tra i miei pruriti annovero gli uomini, la libertà, la rivolta. Ho approfittato d’un treno o d’un volo aereo per scrivere a vanvera (e vigliaccamente) sul Web. I miei amichetti virtuali mi hanno strigliata, bacchettata, indirizzata, alcuni mi hanno anche amata. Con altri abbiamo fatto amicizia (siete adorabili!). Ho preso il castello di frivole avventure che avevo costruito “dal vivo”, l’ho inserito nel contesto che avevo preparato, l’ho assemblato come avrei voluto. Curiosa di vedere se possiamo (adesso) ammirare i nostri nonni e le nostre nonne battersi per le libertà che hanno (eroicamente) regalato a tutte noi, le loro nipotine. Inutile dirvi che ho fatto tutto questo (a modo mio) per puro egoismo: ho voluto contribuire alla mia futura libertà. Quella che vorrò anche fra cinquant’anni (in preda alla demenza senile) quando proverò a ballare inneggiando ai pettorali dell’infermiere. Sicura (illudendomi) di potermelo portare a letto!