Labirinti: enigmi svelati, misteri irrisolti (eBook)

Labirinti: enigmi svelati, misteri irrisolti (eBook)

Ignazio Burgio
Ignazio Burgio
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826039787
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una sorprendente scoperta in una grotta presso Erice, in Sicilia, ha consentito all’autore di questo libro di rendersi conto che l’origine del simbolo del labirinto ed il suo arcaico significato, possono essere svelati soltanto ricollegandolo all’archeoastronomia, la scienza che studia le conoscenze astronomiche degli antichi, e la loro correlazione con monumenti, simboli e tradizioni culturali. Così basandosi sulle più aggiornate datazioni dei labirinti incisi sulle rocce in tante parti d’Europa, ed il confronto con le correnti commerciali sin dalla prima età del bronzo, è stato possibile scoprire che quelli più antichi si trovano proprio in prossimità delle aree megalitiche – in una ben precisa regione europea – e che in quei tempi remoti erano strettamente collegati sia ai cicli di lungo periodo del sole e della luna, sia alle attività minerarie e metallurgiche. Questa è soltanto la prima delle risposte che questo libro fornisce alle tante domande che sin dall’inizio del secolo scorso si pongono tutti gli studiosi e gli appassionati di labirinti. Anche il "filo d’Arianna" è un'allegoria archeoastronomica legata al sole e ai solstizi; l’origine ed il ruolo della figura del Minotauro sono più chiari dopo le recenti scoperte archeologiche di Trinitapoli, in Puglia; ed il culto degli antenati nell’Ade, presso i Greci ed i Romani, spiega in maniera evidente sia le danze a piedi o a cavallo, come il famoso “Ludo Troiano” descritto nell’Eneide (raffigurato accanto al labirinto nel vaso etrusco di Tragliatella), sia i labirinti pavimentali di tantissime ville romane in ogni angolo dell’impero. E con la fine dell’età antica e l’inizio del medioevo, i misteri sui labirinti non diminuiscono, anzi si moltiplicano, con risvolti così intriganti da nascondere soluzioni altrettanto sorprendenti. Il labirinto della cattedrale di Amiens è orientato verso il punto in cui il sole sorge la mattina del 15 agosto, giorno dell’Assunzione, alla quale è dedicata la chiesa. Ma nel periodo in cui la cattedrale venne costruita – il XIII sec. - il vecchio calendario giuliano era sfasato di 6 giorni, e dunque il 15 agosto il sole entrava anche nella costellazione della Vergine! Coincidenza? Oppure una traccia nascosta della volontà di rispecchiare il cielo sulla terra di Francia? E chi avrebbe mai detto che, come hanno scoperto i ricercatori, le curiose danze che gli ecclesiastici di Auxerre e Sens eseguivano sui labirinti la domenica di Pasqua nascondevano la sorprendente verità sull’origine stessa dei grandi labirinti sui pavimenti delle cattedrali francesi? Lungo il filo d’Arianna della diffusione del simbolo del labirinto (persino tra gli indiani Hopi dell’Arizona prima di Colombo!), delle trasformazioni nella sua forma, e dei mutamenti del suo significato in tempi e luoghi differenti, si assiste in realtà alla medesima trasformazione di fedi, tradizioni, modi di pensare che scandiscono il clima e lo spirito di ciascuna epoca.