I 101 motivi a causa dei quali i nostri figli non ci capiranno MAI (eBook)

I 101 motivi a causa dei quali i nostri figli non ci capiranno MAI (eBook)

Danilo Brignoli
Danilo Brignoli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Danilo Brignoli
Codice EAN: 9788826003368
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro è una carrellata semiseria di argomentazioni che affrontano il gap generazionale, in particolare tra gli attuali genitori a cavallo del mezzo secolo di vita ed i loro figli in età variabile tra l’infanzia e l’adolescenza. Che negli ultimi cinquant’anni molte cose siano cambiate nella società che ci circonda è un dato di fatto innegabile, e tutti noi che abbiamo vissuto in questo periodo ne siamo ben consapevoli; basti pensare all’avvento di internet e dei cellulari per capire come il mondo attorno ai bambini ed ai ragazzi d’oggi sia completamente diverso da quello nel quale siamo cresciuti noi, figli degli anni Sessanta e dintorni. In queste pagine non ci sono solo le semplici differenze tecnologiche o il diverso modo di rapportarsi alla realtà che ci circonda, vengono invece affrontate argomento per argomento tutte le motivazioni che creano un abisso tra il mondo dei nostri ricordi e quello in cui stanno crescendo i nostri figli, specificando per quali ragioni loro non ci capiranno mai quando parliamo della nostra gioventù, delle nostre esperienze vissute alla loro età e di come funzionassero le cose nel periodo che copre gli anni Sessanta e Settanta del ventesimo secolo. Argomento dopo argomento, lentamente ha preso vita un ironico elenco di motivi a causa dei quali i nostri figli non riusciranno mai a capire la nostra generazione, basato prevalentemente sulle esperienze personali e sui confronti sorti in numerosi dialoghi familiari e con amici. Quando dico “nostra generazione”, intendo parlare di persone nate più o meno negli anni Sessanta, gente che come il sottoscritto ha vissuto la propria infanzia nel decennio del boom economico, l’adolescenza negli anni dell’austerity, che ha finito gli studi e iniziato l’attività lavorativa nel periodo dominato dallo yuppismo, ha avuto figli mentre l’Unione Sovietica e la Jugoslavia si disgregavano e li ha cresciuti nel nuovo millennio, che sembrava così lontano quando i bambini eravamo noi. Gli argomenti spaziano dalla scuola ai passatempi, dallo sport alle auto, dalle festività alla televisione, dalla pubblicità alla tecnologia, in una carrellata di ricordi, di situazioni e di vita vissuta legate indissolubilmente alle esperienze personali, ma che gli attuali cinquantenni di certo riconosceranno in molti dei 101 capitoli che compongono questo libro, con un sorriso o con un po’ di nostalgia a seconda del proprio vissuto. I ragazzi d’oggi, invece, affrontando queste pagine penseranno di avere tra le mani un libro di fantascienza, anche se ambientato in un passato piuttosto recente, tante saranno le differenze che potranno incontrare tra il loro mondo e quello dei loro genitori qui raccontato il più ironicamente possibile!