Van Eyck e la macchina del tempo (eBook)

Van Eyck e la macchina del tempo (eBook)

Piero Schiavo Campo
Piero Schiavo Campo
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Delos Digital
Collana: Robotica.it
Codice EAN: 9788825434439
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fantascienza - racconti (67 pagine) - Quando la storia dell’arte incontra la fisica del tempo, anche un riflesso può cambiare il passato. Dall'autore due volte premio Urania due storie di enigmi temporali! Nel XXI secolo la scienziata Suzanne Kostner eredita un segreto che attraversa i secoli: la macchina del tempo costruita da Barbara Lemming, presunta figlia di H. G. Wells. Le spedizioni temporali della fondazione Time & Line sembrano ormai routine accademica, finché un viaggio nella Bruges del 1480, sulle tracce del banchiere Tommaso Portinari e del pittore Jan van Eyck, rivela un’anomalia inquietante: il celebre specchio dei “Coniugi Arnolfini” non dovrebbe esistere… eppure è lì, in vendita su una bancarella. Dalla bottega del genio fiammingo alle sale sterili dei laboratori futuri, Suzanne si troverà intrappolata in un paradosso in cui l’arte e la realtà si rispecchiano letteralmente. Per ristabilire la coerenza del tempo, dovrà diventare lei stessa parte della storia: la donna che consegna a van Eyck lo specchio destinato a cambiare per sempre la pittura occidentale. Un racconto che intreccia la precisione storica con la vertigine della fantascienza, dove ogni pennellata e ogni viaggio nel tempo interrogano la stessa domanda: chi dipinge davvero il passato? In appendice un'altra storia di Barbara Lemming, Le metamorfosi di Jerome, in cui Jerome K. Jerome è impegnato in una strana disputa con Franz Kafka. Nato a Palermo ma residente a Milano, Piero Schiavo Campo, laureato in astrofisica, insegna teoria e tecnica dei nuovi media all'Università di Milano Bicocca. Nel 2013 è stato pubblicato su Urania il suo romanzo L'uomo a un grado kelvin, vincitore del premio Urania. Collabora con Robot e ha un blog personale, The Twittering Machine, dove pubblica racconti e brevi saggi scientifici.