Quando avremo meli su Marte (eBook)

Quando avremo meli su Marte (eBook)

Ugo Bellagamba
Ugo Bellagamba
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Ricciardiello Franco
Editore: Delos Digital
Codice EAN: 9788825433364
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fantascienza - racconto lungo (28 pagine) - Era necessario che fosse enorme, il dirigibile, per librarsi nell'aria sottile di Marte. Ma anche per dimostrare la potenza dei suoi costruttori. Questo racconto, che prende il titolo da una canzone sovietica degli anni Sessanta, è un’ucronia retrofuturista che racconta la conquista del pianeta rosso da parte di una Grande Russia, erede dell’URSS, unita in un’unica entità statale con l’Europa e alleata con la ComCina; forse all’origine della “divergenza” c’è la mancata vittoria di Stalin su Trockij. La trama racconta il viaggio inaugurale del colossale dirigibile Nikita Sergeevic, chiaro omaggio a Chrušcëv, un’aeronave di dimensioni colossali, adatta per l’atmosfera rarefatta di Marte: tre km di lunghezza, quasi uno di circonferenza nel punto più largo, 900 milioni di litri di gas. Volerà per 1500 km tra l’Olympus Mons e l’Arsia Mons per mostrare al mondo la superiorità della tecnica sino-russa. A bordo, oltre al capitano Lehmann, all’ingegnere capo Yang Liwei e diversi ospiti, c’è una prestigiosa invitata: la famosa pianista francese Margaux Poincaré con il suo Steinway a coda. E tra i membri dell’equipaggio c’è una coppia di giovani operai, Saša e Boris, che si troveranno direttamente coinvolti in un colpo di mano ordito da terroristi provenienti dagli USA, che dopo il crollo del capitalismo nel XX secolo si sono ridotti all’ombra di se stessi. Il destino del Nikita e dei suoi passeggeri si legherà strettamente a quello degli antichi abitanti di Marte, che abbandonarono il pianeta prima ancora che la civiltà umana alzasse gli occhi al cielo, ma lasciando dietro di sé un tangibile ricordo della propria esistenza. Ugo Bellagamba, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università Côte d’Azur a Nizza, è tra i più noti rappresentanti della fantascienza francese. Appassionato di utopia e ucronie, è stato per diversi anni direttore artistico di Utopiales, festival internazionale di SF che si tiene annualmente a Nantes, la città di Jules Verne. Suoi principali campi di ricerca sono la storia del diritto e la storia dell’utopia come fonte di rappresentazioni giuridiche; è autore di una monografia sulla cultura giuridica nelle utopie, e nel 2023 ha pubblicato un Dictionnaire utopique de la science-fiction. È autore di sei romanzi, due antologie personali e numerosi racconti e interventi saggistici. Tra i suoi testi più famosi, Diario di un poliorcete pentito è stato pubblicato in Italia nel 2015 da Future Fiction, nella traduzione di Chiara Emilia Seri. Bellagamba, che abita a Nizza, cita tra i suoi autori tutelari Robert Silverberg, Robert Heinlein e Cordwainer Smith.