Racconti galiziani (eBook)

Racconti galiziani (eBook)

Leopold von Sacher Masoch
Leopold von Sacher Masoch
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Ciampoli D.
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825431797
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - racconti (249 pagine) - Tutte le declinazioni della steppa e tutti (o quasi) i riverberi delle complessità psicologiche (e, talvolta, psichiatriche) dell’uomo mitteleuropeo del secondo Ottocento in questi racconti proteiformi e densi di autentica esistenza. C’è chi ha voluto vedere in Masoch un precursore delle idee femministe e leggendo certi brani di Venere in pelliccia (“Dovrei forse appartenere a un uomo che non amo più, solo perché un tempo l’ho amato?”) viene voglia di dargli ragione. Anche i racconti da noi riproposti confermano questo sospetto: le donne di Racconti galiziani (1876), infatti, sfuggono lo stereotipo della creatura sottomessa al capo branco, dimostrandosi invece pericolosamente in cima alla catena alimentare. Volitive e, a tratti, spietate riescono a rubare la scena al maschio con disinvoltura. Nessuna aspetta il principe azzurro recitando il m’ama non m’ama, anzi se lo vanno a prendere (con la frusta in mano): “il principe andò all’appuntamento; e quando lasciò il serraglio, in mezzo alle tenebre della notte, due braccia divine lo avvinghiavano e due labbra scottanti si attaccavano sulle sue”… Leopold von Sacher-Masoch (Leopoli, 1836 – Lindheim, 1895), barone, dopo aver vagheggiato la carriera militare, intrapreso senza convinzione lo studio della matematica (e, successivamente, della chimica), aver trascorso gli anni universitari tra risse e bevute, divenne prima impiegato presso gli archivi di Vienna, poi professore di storia all’Università di Gratz e, infine, giornalista e scrittore di una certa fama. La sua opera più celebre è, senza dubbio, Venere in pelliccia (1870), romanzo erotico dedicato, semplificando, alla ricerca del piacere attraverso il dolore, che spinse lo psichiatra Richard von Krafft-Ebing a usare il cognome del nostro per identificare questo particolare tipo di parafilia: il masochismo. Si interessò al teatro e pubblicò anche romanzi e raccolte di racconti dedicati a tutt’altri argomenti (solo per fare due esempi: L’ultimo re dei Magiari, 1867, e Storie di ebrei polacchi, 1886). Morì nell’ospedale psichiatrico di Mannheim, dove la moglie lo aveva fatto internare, nel 1895 (anche se c’è chi è pronto a giurare che sarebbe invece deceduto, sempre nello stesso manicomio, ben dieci anni dopo).