Racconti inverisimili (eBook)

Racconti inverisimili (eBook)

Federigo Verdinois
Federigo Verdinois
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825430868
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - racconti (150 pagine) - Una cascata di racconti che parlano di una Napoli (e dintorni) lontana anni luce dal sole, dal mare e dalla pizza… solo ombre e misteri. Per i vicoli e soprattutto nelle case più borghesi. Il suono rugginoso di lugubri organi, altro che mandolino a festa. Verdinois entra in un territorio ricco di arcani contrasti in cui superstizioni millenarie e spiritismo d’avanguardia danzano a braccetto. L’ombra dell’esoterismo raggiunge ogni angolo della pagina, alla quale non resta che arrendersi all’inevitabile tirannia dell’irrazionale. L’aggettivo del titolo, ‘inverisimili’, non è altro che una strizzata d’occhio, perché certi racconti sembrano, invece, tanto autentici che, forse, il pubblico preferirà dormire con una lucina accesa dopo averli letti… è il bello delle storie di paura, capaci di farci immaginare spazi di sconfinata fantasia in cui calare l’uggiosa quotidianità. E a rendere veri i fantasmi contribuisce in larga misura anche lo stile brillante e ‘giornalistico’ (nel senso migliore dell’aggettivo) usato per immortalare l’occulto. Federigo Verdinois (Caserta, 1844 – Napoli, 1927) fu una vivace ed eclettica personalità, spaziando dall’insegnamento universitario (letteratura inglese e russa presso Real Collegio Asiatico di Napoli, antesignano dell’Orientale odierna) al giornalismo (firmandosi con l’irriverente pseudonimo «Picche» e scrivendo per importanti periodici come il Fanfulla di Roma, il Corriere del Mattino di Napoli, in cui curava la prestigiosa pagina letteraria, e l’Illustrazione italiana di Milano; diresse per qualche tempo il Giornale di Napoli), dall’interesse per il teatro (anche dialettale), come critico e come autore, alla scrittura di novelle (ricordiamo, solo per fare due esempi, Profili letterari napoletani, 1881 e Nuove novelle, 1882), dagli studi pseudoscientifici alla traduzione da diverse lingue di classici della letteratura mondiale.