La vigna vendemmiata (eBook)

La vigna vendemmiata (eBook)

Antonio Beltramini
Antonio Beltramini
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825425598
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - racconti (132 pagine) - Ecco una raccolta di racconti traboccati di violenza e passioni. Suggestivo e non scontato frutto del desolato panorama postbellico in cui la terra romagnola ribolle di desiderio d’ogni cosa ed è disposta a tutto pur di esistere. Non ci si aspetti di essere deliziati da placidi bozzetti folcloristici: nelle pagine di queste novelle, infatti, trova spazio solo l’aspetto brutale e pagano del mondo agreste. Il locus amoenus lascia il passo, quindi, a variazioni sul tema campestre di sapore amaro, piccante, se non tossico. Uomini e bestie tentano ferocemente di sopravvivere, il più delle volte a scapito degli altri, ricercando tutto ciò che può regalare benessere materiale, e la natura, più che essere rappresentata come perfida matrigna o indifferente spettatrice, finisce per apparire come complice delle laide malefatte perpetrare dalle sue creature. Forse, anzi quasi sicuramente, La vigna vendemmiata (1919) non è una lettura faceta, ma è una raccolta densa di spunti interessanti: le sue inquietanti pennellate, infatti, fanno riflettere sull’atroce gorgo nel quale può precipitare l’animo umano. Antonio Beltramelli (Forlì, 1874 – Roma, 1930), scrittore e giornalista, ebbe una vita avventurosa tra lunghi viaggi all’estero come inviato (dal 1907 al 1910 pubblicò per il «Corriere della Sera» corrispondenze dalla Norvegia, dalla Grecia e dal Nord Africa) ed esperienze belliche nella guerra di Libia (come cronista) e nella Grande Guerra (come militare pluridecorato). Aderì con entusiasmo al fascismo, dedicando due volumi alla figura del suo conterraneo Mussolini, Il Cavalier Mostardo (1922) e L’uomo nuovo (1923). Tra gli altri incarichi, fu condirettore de Il raduno (1927-1928), “settimanale dei sindacati fascisti degli autori e scrittori”, e accademico d’Italia dal 1929. Sposò una giapponese, Yoshiko-San, con la quale visse presso la cosiddetta “Sisa”, magione in stile romagnolo-nipponico situata tra Forlì e Ravenna. Tra le sue opere principali si possono annoverare: Anna Perenna (1904), Gli uomini rossi (1904) e Il Cantico (1906); si dedicò anche alla poesia (Canti di Faunus, 1908; Solicchio, 1913) e al teatro (Le vie del Signore, 1926).