La freccia nel fianco (eBook)

La freccia nel fianco (eBook)

Luciano Zuccoli
Luciano Zuccoli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825424683
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - romanzo (204 pagine) - Un amore abnorme, sbagliato, innaturale, eppure al contempo spontaneo e autentico, pervade ogni fibra del romanzo. Avvertenza: si consiglia di indossare la protezione 50+ prima di iniziare la lettura, perché questo libro scotta davvero! Lungi dal rappresentare in modo scontato il solito triangolo amoroso moglie piacente, giovane artista fascinoso e marito ordinario inevitabilmente cornuto, Zuccoli ne La freccia nel fianco (1913) imposta una storia tanto originale da apparire quasi inverosimile sulla carta. Invece, addentrandosi nelle pagine, si resta stupefatti assistendo al dipanarsi di una passione genuina e pura capace di originare conseguenze nefaste. La degenerazione delle normali pulsioni sessuali infantili innesca reazioni a catena incontrollate che, sulla lunga distanza, devastano intere esistenze. Nessuno ha colpa, anzi tutti possono sventolare la propria patente di vittima, ma il destino se ne frega e fa il suo corso inesorabilmente. Così ai protagonisti, inseriti nell’asfittica società alto borghese della Milano di inizio Novecento, non resta nemmeno la pagana consolazione di accusare gli dei capricciosi dei loro impulsi aberranti, perché Cupido e Venere questa volta non c’entrano niente (e nemmeno Dio). Luciano Zuccoli (Calprino, Canton Ticino, 1868 – Parigi, 1929), all’anagrafe svizzera Luciano von Ingenheim, fu brillante giornalista, direttore di riviste e quotidiani, sceneggiatore per il cinema nonché romanziere di successo. Di nobili lombi (il padre era un conte di origini tedesche), condusse un’esistenza gaudente e ricca di avventure. “Riottoso e prepotente, bevitore e libertino, beffardo e cinico”, così si autoimmortalò in Luciano Zuccoli raccontato da Luciano Zuccoli (1924), nel quale rimarcò compiaciuto le proprie peripezie lubriche oltre alla proprie dipendenze (in aggiunta ai ‘semplici’ alcolici, pare fosse dedito anche ad assenzio e morfina). Tra i suoi volumi più popolari (Zuccoli fu un autentico bestseller) possiamo ricordare I lussuriosi (1893); La morte d’Orfeo (1896); Per la sua bocca (1918); Le cose più grandi di lui (1922); Il peccato e le tentazioni (1926). Collaborò anche al romanzo collettivo ucronico, del cosiddetto Gruppo dei Dieci, Lo zar non è morto (1929). Scomparve nella capitale francese, dove stava curando la traduzione delle proprie opere, per una forma severa di polmonite. Precipitato nel dimenticatoio poco dopo la fine del secondo conflitto mondiale, fu ‘riscoperto’ a partire dagli anni Settanta.