Le vie del peccato (eBook)

Le vie del peccato (eBook)

Ugo Ojetti
Ugo Ojetti
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Codice EAN: 9788825423136
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - racconti (141 pagine) - Una mano spietata e mai giudicante spalanca le porte delle case italiane di inizio Novecento per mostrare come la virtù, intesa in senso cattolico-borghese, sia solo una risibile fandonia. Tutti (ma proprio tutti!) sono moralmente riprovevoli, quindi, di conseguenza, nessuno lo è veramente. Forse… Sedici racconti volti a catalogare i diversi modi di tradire (e di essere traditi). Una sorta di compendio delle scappatelle matrimoniali, raccontato con brio e ironia. Non aspettatevi sferzate moraleggianti. Nessuno, infatti, se lo può permettere, perché il messaggio lanciato da Ojetti in queste frizzanti e agili prose è molto chiaro: in ognuno di noi vive un Casanova, o se preferite un Don Giovanni, coi pantaloni o in gonnella, che aspetta solo il momento opportuno per emergere. Il mondo non si divide in fedifraghi e onesti, anzi questa dicotomia da lezione di catechismo si frantuma nei mille profili dell’infedeltà, facce di un prisma che riflette il buio di ogni anima. Raccontami come (non se) tradisci e ti dirò chi sei. E una volta conclusa la lettura del volume, pensare che esista la fedeltà sembrerà come credere a Babbo Natale, alla Befana e pure al topolino dei denti. Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1 gennaio 1946), giornalista e critico d’arte, scrisse per lunghi anni sul Corriere della Sera (di cui fu direttore dal 1926 al 1927). Instancabile organizzatore di mostre, fondatore di riviste e ideatore di collane di successo (tra le quali I classici Rizzoli), si distinse come “organizzatore culturale” anche durante la Grande Guerra, alla quale partecipò come volontario. Durante gli anni di conflitto gli fu affidato dal Comando Supremo il delicato compito di tutelare oggetti d’arte e monumenti nelle zone di guerra. Fu membro del consiglio direttivo dell’Enciclopedia Italiana (nonché direttore della sezione Arte fino al 1929) e accademico d’Italia a partire dal 1930. Oltre ai numerosissimi scritti d’argomento artistico, si possono ricordare alcuni romanzi, Il gioco dell’amore (1899), Mio figlio ferroviere (1922), un’opera teatrale, Un garofano (1902), e alcune raccolte di racconti, tra le quali spicca Le vie del peccato (1902).