Il ventre di Napoli. Reportage, 1884 (eBook)

Il ventre di Napoli. Reportage, 1884 (eBook)

Matilde Serao
Matilde Serao
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825420340
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - reportage (124 pagine) - Un volume da sorseggiare senza fretta e, perché no?, da leggere in compagnia, come si faceva una volta, per lasciarsi trasportare in un passato solo cronologicamente lontano e, soprattutto, per cercare di comprendere le contraddizioni di oggi attraverso le cronache di ieri. Libro molto citato, ma spesso relegato nel cantuccio delle opere bozzettistiche, Il ventre di Napoli è, invece, ricco di suggestioni tutt’altro che scontate. Opera dalla lunga gestazione (1884-1904), è un grido d’amore disperato verso un luogo che non è soltanto una città, con i suoi abitanti, le sue miserie, le sue inevitabili ingiustizie, ma rappresenta un microcosmo in cui l’eterno dialogo tra la vita e la morte si impone nella sua tragica e spietata ineluttabilità. Così, insieme alla pizza, alle superstizioni, al lotto e ai mille colori del golfo partenopeo, si ritrova l’agghiacciante rappresentazione delle stanze sovraffollate in cui uomini, donne, bambini e intere arche di Noè di animali cercano di sopravvivere e, al contempo, imparano a convivere con la morte: “case in cui si cucina in uno stambugio, si mangia nella stanza da letto e si muore nella medesima stanza, dove altri dormono e mangiano”. Napoli da cartolina illustrata? No. Napoli goticamente trasfigurata? Nemmeno. Napoli e basta. Matilde Serao (Patrasso, 1856 – Napoli, 1927), preso il diploma di maestra, intraprese una carriera impiegatizia prima di approdare felicemente al giornalismo. A Roma conobbe il suo futuro marito (e padre dei suoi quattro figli maschi), Edoardo Scarfoglio, con il quale fondò e condiresse vari periodici e quotidiani, come il «Corriere di Roma», il «Corriere di Napoli» e «Il Mattino». Dopo la separazione dal coniuge (dovuta ai suoi continui tradimenti e a un gravissimo scandalo: un’amante del marito si era tolta la vita sparandosi sul pianerottolo di casa Scarfoglio, abbandonando la figlioletta nata dalla loro unione, poi cresciuta da Serao), fondò e diresse da sola (prima donna in Italia) il quotidiano «Il Giorno» e si ricostruì una vita con Giuseppe Natale, dal quale ebbe la figlia Eleonora, nome che omaggiava l’attrice Duse, grande amica di Serao. Parallelamente all’impegno giornalistico, pubblicò numerose opere narrative (romanzi, racconti, resoconti di viaggio), tra le quali possiamo ricordare Fantasia (1883); Il paese di Cuccagna (1890); L’infedele (1897); Nel paese di Gesù (1898); Ella non rispose (1914); Mors tua… (1926).