Delos Science Fiction (2022). Vol. 233 (eBook)

Delos Science Fiction (2022). Vol. 233 (eBook)

Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Treanni Carmine
Editore: Delos Digital
Codice EAN: 9788825419610
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fantascienza - rivista (103 pagine) - Il numero 233 della nostra rivista si occupa di narrazione transmediale, di I signori dei draghi di Jack Vance, dei Coldplay e di Adam Strange. La fantascienza moderna è fatta di franchise, ovvero di mondi narrativi e multimediali che si espandono dalla mente di un creatore per diventare romanzi, film, serie TV, fumetti, videogiochi. Ma che cosa accadde quando le storie di questo franchise cominciano ad interagire, ad andare oltre il semplice adattamento? Diventano quello che alcuni studiosi, tra cui il principale è l’americano Henry Jenkins, definiscono narrazione transmediale o, per dirla con una sola parola, transmedialità. Da Star Trek a Star Wars, da Matrix al Marvel Cinematic Universe, la narrazione transmediale è il cuore di queste saghe, che ormai si sviluppano in numerosi prodotti della cultura di massa e intercettano pubblici trasversali, che spesso non si sovrappongono. Di questo fenomeno, parliamo nello speciale del numero 233 di Delos Science Fiction, con l’intervista a uno dei massimi esperti in materia, il professor Paolo Bertetti dell’Università di Siena e coordinatore scientifico del Mufant -Museo della Fantascienza e del fantastico di Torino, con un approfondimento sulla transmedialità del Marvel Cinematic Universe, ad opera di Diego Del Pozzo, critico cinematografico e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, e un articolo sul rapporto tra fandom e narrazione transmediale. Transmediali sono anche i servizi di questo numero: una recensione del romanzo I signori dei draghi di Jack Vance (Delos Digital), vincitore del premio Hugo nel 1963, un approfondimento sul rapporto tra il gruppo musicale dei Coldplay e la fantascienza di Andrea Pelliccia e un articolo di Vincenzo Graziano sulla saga del personaggio della DC Comics Adam Strange, di cui la Panini ha appena ripubblicato la saga ideata da Tim Kink. Nella sezione rubriche, troverete una riflessione sulla narrativa di James Ballard, e in particolare del suo capolavoro Il condominio, a opera di Marco Settembre, una recensione del film K-Pax del nostro Giuseppe Vatinno e per la classifica, vi proponiamo la lettura di 5 antologie Solarpunk. Nell’editoriale, il curatore Carmine Treanni si occupa dei 70 anni di Urania e della fantascienza in Italia. L’anteprima di questo numero è dedicata al capolavoro di Jack Vance I signori dei draghi, di cui vi proponiamo alcune pagine iniziali, mentre il racconto è Vicini di Carlo Salvoni. Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.