Il mio cadavere (eBook)

Il mio cadavere (eBook)

Francesco Mastriani
Francesco Mastriani
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825419290
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - romanzo (281 pagine) - Gli amanti del genere gotico lo avranno già letto, ma se è rimasto ancora qualche sprovveduto che si porta appresso tale imperdonabile lacuna, corra subito a procurarsi questa pietra miliare del genere. Tutti gli altri facciano altrettanto, se non vogliono perdersi una vera chicca letteraria di metà Ottocento. Il tema della morte apparente, che affonda le radici nell’antichità classica e si riverbera nella poesia sepolcrale settecentesca, prorompe in questo romanzo denso di avvenimenti e colpi di scena. Da Napoli alla Germania un inquietante senso di morte aleggia sui personaggi, che sembrano dimenarsi all’interno di provette attentamente osservate da Mastriani. Le varie vicende, raccontate con autentico pathos, hanno il potere di indurre il lettore a porsi domande che sarebbe riduttivo definire come esistenziali, perché si legano non soltanto alla sfera dell’esistenza, ma anche a quella fertile e inquietante zona di interscambio tra la vita e la morte simboleggiata dal corpo imbalsamato del baronetto Edmondo Brighton, vero monumento alla paura di morire o di vivere a seconda dei punti di vista. Francesco Mastriani (Napoli, 1819 – 1891) fu romanziere di grande successo, giornalista e uomo di teatro. Dopo gli studi, accettò prima un impiego in una società industriale e poi alla dogana, senza abbandonare mai la scrittura narrativa e l’attività giornalistica intrapresa fin dalla giovinezza. Per arrotondare il misero salario dava lezioni private e si improvvisava guida turistica della città partenopea (conosceva diverse lingue straniere). Nemmeno le vendite dei suoi fortunati libri riuscirono mai a regalargli una vita davvero comoda, ossessionato com’era dal mantenimento della sua numerosa famiglia. Pubblicò oltre cento romanzi (arrivando in certi periodi al picco di cinque romanzi all’anno). Ne ricordiamo alcuni: La cieca di Sorrento (1852); Il conte di Castelmoresco (1853); Il mio cadavere (a puntate nel 1851 e in volume l’anno successivo); Matteo l'idiota (1856); La poltrona del diavolo (1859); Quattro figlie da maritare (1861). A questi vanno aggiunti gli interessanti romanzi-inchiesta scritti dopo l’Unità d’Italia, in cui l’attenzione è diretta verso lo strato sociale del sottoproletariato urbano: I vermi. Studi storici su le classi pericolose in Napoli (1863-64); I figli del lusso (1866); Le ombre: lavoro e miseria (1867-68) e I misteri di Napoli: studi storico-sociali (1869-70).