L'Breve storia della seconda e terza Repubblica e dello stato sociale. Vol. 3 (eBook)

L'Breve storia della seconda e terza Repubblica e dello stato sociale. Vol. 3 (eBook)

Silvano Zanetti
Silvano Zanetti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Storia contemporanea
Codice EAN: 9788825418941
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Storia - saggio (347 pagine) - Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale Il centrodestra avente sempre come leader incontrastato Silvio Berlusconi vinse le elezioni del 2001 e con una solida maggioranza in Parlamento avrebbe avuto la possibilità di varare quelle riforme liberal-democratiche che l’Italia attendeva. Malauguratamente i problemi con la giustizia del premier, accusato di corruzione in vari procedimenti, limitarono ampiamente l’attività del governo e crearono frizioni e conflitti con i partiti suoi alleati che lo costrinsero a dimettersi ed a formare un altro governo che recepisse parte delle istanze dei partitini. Il terzo capitolo è dedicato per intero alla Chiesa Cattolica retta per 27 anni da Papa Woitila che aveva delegato al Cardinal Ruini la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. Nel quarto capitolo si enunciano gli attentati terroristici che insanguinarono l’Occidente in quegli anni, mentre nel V capitolo continuando la narrazione della evoluzione della economia e dello Stato Sociale si descrive il trauma della prima guerra mondiale. Nel VI capitolo il conflitto esistente da 100 anni tra capitalisti e proletariato ebbe un tragico epilogo con una cruenta affermazione nella rivoluzione russa dell’ottobre 1917, dei Bolscevichi e dei Soviet (comunisti –marxisti) che misero al bando sia lo stato liberale sia il capitalismo. Silvano Zanetti nato il 21 ottobre 1948 in provincia di Bergamo, da famiglia modesta, dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive al Politecnico di Torino dove si laurea in Ingegneria Meccanica. Dal 1977 si stabilisce a Milano dove si impiega presso diverse aziende metalmeccaniche come tecnico commerciale dove matura una buona conoscenza di usi-costumi-economia dei Paesi europei ed asiatici. Trova il tempo nel 1992 di frequentare un Master MBA all’Università Bocconi. Alla fine della sua carriera lavorativa si dedica al suo hobby da sempre : lo studio della storia e collabora con la rivista e-storia dal 2010 per poi prendere nel 2018 la decisione di scrivere i contenuti presenti in questa collana divulgativa di storia contemporanea.