Milano sconosciuta (eBook)

Milano sconosciuta (eBook)

Paolo Valera
Paolo Valera
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Immortali
Codice EAN: 9788825415834
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Letteratura - articoli (70 pagine) - Puttane, “puttani”, accattoni, parassiti, sfruttatori, gente con la fedina panale lurida e clienti di tutte le estrazioni sociali popolano questi undici reportage giornalistici romanzati che incalzano il lettore, senza concedergli nemmeno un istante di pausa. Valera sbatte in faccia al pubblico la versione peggiore della Milano di fine Ottocento (e inizio Novecento): nessuno si salva perché, una volta caduto il velo dell’ipocrisia, tutti restano nudi coi loro turpi difetti in bella mostra. Lo stile è sporco come i contenuti: nessun riguardo per il “bagasciume” che si dimena nella sconfinata cloaca cittadina. Folle di disperati alla ricerca del piacere o di un tozzo di pane incespicano nelle altrui immondizie morali creando una spirale di vizi che si autoalimenta all’infinito. Veleggiando tra denuncia sociale e sottile compiacimento estetico nel raccontare l’orrore senza emendare alcun particolare, l’autore snocciola aneddoti e drammi di una città che fagocita anime per poi risputarle contaminate e infette. Milano sconosciuta fu un clamoroso e durevole successo editoriale: basta leggere le prime due righe per capire il perché. Unica vera protagonista una Milano da odiare istintivamente e da desiderare nonostante tutto, un po’ come quella di oggi. Paolo Valera (Como, 1850 – Milano, 1926), nato da una famiglia proletaria e fuggito di casa sedicenne per unirsi ai garibaldini, non condusse mai una vita “regolare” e forse per questo riuscì magistralmente a descrivere il volto oscuro della società borghese, soprattutto di Milano, sua città d’adozione verso la quale nutriva sentimenti contrastanti. Dopo una serie di umili impieghi, riuscì a imporsi come penna tagliente del giornalismo socialista ma, coinvolto in scandali e processi, dovette prendere la fuga e andare in esilio a Londra per dieci anni. Tornato in Italia, conobbe ugualmente il carcere e non si diede una calmata nemmeno dopo la reclusione. A seguito di una serie di opere veriste (ma non troppo) – tra le quali si segnala il romanzo La Folla (1901), ambientato in un degradato palazzone meneghino – e di numerosi trionfi e insuccessi editoriali, nel 1924 gli venne la balzana idea di scrivere una biografia di Mussolini, suo ex compagno socialista, che gli attirò antipatie sia da parte dei fascisti (il volume fu prontamente sequestrato a causa della rappresentazione sfacciatamente negativa del Duce) sia da parte dei suoi compagni di partito che decisero di escluderlo dal PSI senza tanti complimenti. Morto per attacco cardiaco, non fu dimenticato nel momento fatale: oltre 400 persone sfidarono il regime rendendo omaggio alle sue esequie.