Le filosofie di Sherlock Holmes (eBook)

Le filosofie di Sherlock Holmes (eBook)

Luigi Siviero
Luigi Siviero
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Collana: Sherlockiana saggi
Codice EAN: 9788825411980
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Saggi - saggio (14 pagine) - Questo saggio propone delle risposte a diversi quesiti su Sherlock Holmes e a spiegare quale sia il suo rapporto con la filosofia. Cos’è la conoscenza per Sherlock Holmes? Quali sono le sue conoscenze? La famosa lista di saperi dell’investigatore stilata dal dottor Watson in "Uno studio in rosso" rende interessanti e più che legittime queste due domande. Naturalmente le risposte non coincidono con quella lista stessa, che nel presente saggio è anzi solo il punto di partenza di una riflessione sui massimi sistemi (cioè, su cosa ne pensi Sherlock Holmes – e ovviamente Sir Arthur Conan Doyle che ne faceva vivere le avventure per mezzo della sua penna – dei massimi sistemi) e sul perché Sherlock Holmes abbia voluto dapprima fare il detective e poi ritirarsi e diventare apicoltore. Sherlock Holmes è un positivista? Il personaggio di Doyle è uguale a se stesso in tutte le 56 avventure oppure evolve? Davvero non nutre alcun interesse per la letteratura? Questo breve saggio prova a dare delle risposte a questi quesiti e tende a spiegare quale sia il rapporto di Sherlock Holmes con la filosofia. Luigi Siviero (Trento, 6 giugno 1977) è autore di libri di narrativa, poesia e saggistica. In ambito sherlockiano i suoi articoli appaiono abitualmente sulla rivista Sherlock Magazine. Inoltre ha scritto i saggi Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti (ProGlo – Prospettiva Globale, 2016), una monumentale catalogazione sistematica dei fumetti legati a Sherlock Holmes usciti in tutto il mondo dalla fine dell'Ottocento al 2016, e Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (Edizioni NPE, 2012), un’analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi nella quale trova ampio spazio una comparazione fra Sherlock Holmes e l’indagatore dell’incubo. Suoi sono anche il racconto L’avventura delle fate di Cottingley, dapprima pubblicato nell’antologia I mondi del fantasy vol. 5 e successivamente finalista al Concorso Multiverso, e alcuni episodi del fumetto Daryl Dark, con protagonista il trisnipote di Sherlock Holmes. Fra le altre sue pubblicazioni si possono ricordare i saggi Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Edizioni NPE, 2013) e Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018), il romanzo Il tramezzino (Cento Parole, 2018) e la raccolta di poesie Un’astrazione linguistica dai toni freddi (Montag, 2019). Nel 2016 ha vinto il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo. È stato finalista e ha ricevuto segnalazioni a diversi premi di poesia di rilevanza nazionale.