Delos Science Fiction (eBook)

Delos Science Fiction (eBook)

Carmine Treanni
Carmine Treanni
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Delos Digital
Codice EAN: 9788825401837
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fantascienza - rivista (61 pagine) - Ghost in the Shell il film di Rupert Sanders è il "bersaglio" dello speciale del numero 189 di Delos Science Fiction, la nostra rivista di approfondimento. Ma si parla anche di Multiuniversi, del film Logan e del fumetto italiano Incrociatore Spaziale E. Salgari. A ventisette anni dall'uscita del manga di Masamune Shirow, Ghost in the Shell approda nelle sale cinematografiche per la regia di Rupert Sanders, regista di una rilettura dark della favola di Biancaneve e del film Juliet, tratto da un racconto di Alfred Bester. La scelta di Sanders è sembrata a molti un azzardo, vista la scarsa filmografia del regista e la grandezza di un franchise come quello di Shirow che ha già all'attivo due film d'animazione e ben tre serie animate. Ancora più sconcertante per molti è stata la scelta di far interpretare il Maggiore, la protagonista dell'anime, a un'attrice come Scarlett Johansson. La scommessa è stata vinta? Proviamo a rispondere con lo speciale del numero 189 di Delos Science Fiction, che trovate online. A raccontare il film nel nostro speciale sono proprio Sanders e la Johansson e di una cosa siamo certi: il film sembra aver centrato quella visionarietà che Shirow ha saputo immettere nei suoi disegni, tratteggiando un futuro tecnologico molto in stile cyberpunk. Un altro film molto atteso è Logan, ossia Wolverine, l'ultimo della serie dedicato al personaggio del mondo Marvel degli X-Men, a cui abbiamo dedicato un ampio servizio a firma di Vincenzo Graziano. Incrociatore Spaziale E. Salgari è, invece, il suggestivo titolo di una saga a fumetti edita dalla Cagliostro E-Press che rifacendosi al grande scrittore veronese, presenta una space opera con personaggi e autori tutti italiani. Roberto Paura ci trascina ancora una volta nel mondo dei Multiuniversi, con un terzo articolo di approfondimento della sua rubrica La strana scienza. Michele Tetro, invece, ci racconta di un Solaris tutto particolare, ovvero di una versione televisiva del noto romanzo di Stanislaw Lem tutta da scoprire. Il racconto del mese è di Diego Lama. Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.