L'omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani (eBook)

L'omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani (eBook)

Ugo Sartorio
Ugo Sartorio
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Smart books francescani
Codice EAN: 9788825039511
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,50
Dati:
120 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi l'omelia è un messaggio a rischio, un discorso pubblico che perde consensi. Fare la morale oltre che perdente è antievangelico, e la sola dottrina non è in grado di nutrire la vita cristiana. Il contesto fortemente mediatizzato, poi, ci ha resi uditori insieme distratti e raffinati, soggetti a una vera e propria mutazione antropologica: comunicare è prima di tutto incontro (essere-con) e scambio. Papa Francesco, nella Evangelii gaudium, scrive: «Rinnoviamo la nostra fiducia nella predicazione, che si fonda sulla convinzione che è Dio che desidera raggiungere gli altri attraverso il predicatore» (n. 136). Un invito a chiarire il «come» e soprattutto il «Chi» dell'omelia. E per i francescani a chiedersi che cosa significhi oggi «annunciare ai fedeli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con brevità di discorso» (Regola bollata IX). Una Chiesa in uscita non può non ripensare il proprio linguaggio e stile comunicativo. Questo prezioso volume si riferisce in modo interessante anche alla preoccupazione pastorale degli ultimi sommi pontefici a questo proposito. San Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI e ora papa Francesco si sono espressi lungamente intorno al tema della omelia, considerandolo momento fondamentale, sia dal punto di vista liturgico che pastorale. Soprattutto il notevole spazio dedicato da papa Francesco nella sua esortazione apostolica Evangelii gaudium a questo proposito è una chiara testimonianza dell’importanza dell’ufficio di predicazione nella chiesa. Nel leggere le pagine di padre Ugo Sartorio, mi ha colpito soprattutto l’idea fondamentale espressa già nel titolo, in cui si parla dell’omelia come evento comunicativo. In effetti questa espressione connette la predicazione stessa alla natura del cristianesimo, il quale nel suo inizio – come ricordano papa Benedetto e papa Francesco – non è «una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Deus caritas est, 1; Evangelii gaudium, 7). L'omelia è evento comunicativo perché il cristianesimo stesso è un fatto che accade nel tempo e nello spazio. Essa è efficace, innanzitutto, non perché retoricamente perfetta, ma se fa eco al carattere di evento del cristianesimo stesso; ossia se indica la presenza amorosa di Cristo che riaccade ora nella nostra vita personale e comunitaria. Questo carattere specifico della predicazione cristiana ha una sua potente verifica nel fatto che l’omelia è riferita liturgicamente alla parola di Dio in quanto proclamata all’interno della celebrazione eucaristica, mostrando così l’intrinseco legame tra Sacra Scrittura e sacramento. Ciò risulta essere in realtà paradigmatico per ogni autentico accostamento alle Sacre Scritture. Ogni approccio a esse dovrebbe sempre partire dal fatto che questa Parola è innanzitutto celebrata, poiché è espressione del Dio-che-parla (Origene) qui e ora.