Giobbe. Incontrarsi con Dio nella sofferenza (eBook)

Giobbe. Incontrarsi con Dio nella sofferenza (eBook)

Gianni Cappelletto
Gianni Cappelletto
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Dabar-logos-parola
Codice EAN: 9788825039320
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
232 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Valida proposta di lectio divina per comprendere il libro e l'esperienza di Giobbe attraverso la riflessione e la preghiera. Eppure Giobbe affascina proprio perché ha il coraggio di far incontrare l’uomo e Dio nella sofferenza, offrendo così al credente motivi di autentica consolazione e di serenità, rendendo vivibile e sopportabile il suo dolore perché non più abbandonato a se stesso, ma in compagnia di quel Dio che lo ha creato e che ancora lo ama. 1. Problemi introduttivi al libro di GiobbeFormazione del libro La maggior parte dei commentatori ritiene che l’attuale libro di Giobbe sia il risultato di un lungo cammino (L. Alonso Schókel - J.L. Sicre Díaz, G. Ravasi, M.P. Scanu, A. Weiser...). Un racconto in prosa (inizio e fine del libro), forse già noto in forma orale fin dai tempi della monarchia (cf. Ez 14,14-20), è servito da cornice – probabilmente dopo il ritorno dal l’esilio babilonese (587-538 a.C.) – ai dialoghi tra Giobbe e i suoi Amici e all’intervento di Dio (secolo V a.C.). Infine, il libro è stato arricchito almeno da due serie di aggiunte importanti (secolo IV-III a.C.). Tale ipotesi circa la formazione del libro di Giobbe può essere così schematizzata. Questa genesi storica del libro di Giobbe è oggi messa in discussione sia da chi ritiene che i cc. 1-2 sia no «una rilettura apparentemente “ortodossa” della parte centrale del libro» – e quindi a essa successiva (del IV secolo a.C.) – ma che «dà ragione a Giobbe contro i suoi Amici» (T. Rómer), sia da parte di chi suggerisce una lettura unitaria e globale, rispettando la trama narrativa attuale e la forma finale del testo (così D. Attinger, M. Gilbert, H. Gross, L. Mazzinghi, D. Scaiola, W. Vogels), sia da chi ritiene che vi sia un unico autore dell’intero libro o almeno della sua sostanza (J.G. Janzen, T. Lorenzin), sia da chi ne offre una lettura spirituale come forma di lettura continua (L. Maggi, A. Spreafico) o tematica (L. Bellantoni, A. Rizzi, G. Witaszek). Il presente commento si ispira alla seconda posizione proponendo una lettura di tipo sincronico del testo attuale nella convinzione che «il libro come noi l’abb