L'amore che non muore. Meditazioni sulla passione di Gesù (eBook)

L'amore che non muore. Meditazioni sulla passione di Gesù (eBook)

Gianluca Attanasio
Gianluca Attanasio
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Riflessi. Nuova serie
Codice EAN: 9788825038811
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La passione di Cristo, quale misterioso evento in cui ogni sforzo di immaginazione, visione o intelligenza umana fatica a capire. Le riflessioni che stillano da queste pagine nascono da una esperienza personale di sofferenza, oltre che dalla vita di sacerdote dell'autore. La meditazione della passione di Cristo lo ha aiutato a riconoscere il senso di ciò che ha attraversato. Un libro per scoprire la grandezza dell'amore di Dio per noi e per aiutare a svelare il misterioso significato che si cela dietro alla sofferenza di ogni uomo.PREFAZIONEdi Paolo Sottopietra L’immaginazione è sempre stata un’alleata di chi ha voluto immedesimarsi nei fatti narrati dai Vangeli. I sacri monti, disseminati sulle pendici delle Alpi, custodiscono scene della vita di Cristo riprodotte in grandezza naturale. Anche molti scrittori si sono rivolti alla figura di Gesù, dedicando alla sua vicenda romanzi e ricostruzioni letterarie. Il cinema ha più volte cercato di restituirci le fattezze, le espressioni e la voce dell’uomo-Dio. Il libro di Gianluca Attanasio si inserisce nella stessa tradizione. Ed è questa la prima ragione per cui vale la pena di leggerlo. Vuole aiutarci a «vedere Gesù», come chiese un giorno un gruppo di greci all’apostolo Filippo. Che cosa vediamo, dunque, quando leggiamo i Vangeli e posiamo il nostro sguardo interiore su Gesù? «Dio», ha detto don Oreste Benzi, «ha bisogno di uno che interceda, che si metta tra Dio e il popolo». Dio cerca uno che soffra per le colpe del popolo, al posto del popolo, e ottenga in questo modo che esso si converta. Questa è la missione del profeta nella Bibbia. E questo è il significato profondo della passione di Gesù. «Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori; è stato trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità»: così cantavano i primi cristiani, riprendendo le parole del profeta Isaia (53,4-5), stupiti della vita nuova che era stata loro donata da Cristo. «Noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato, ma dalle sue piaghe siamo stati guariti» (ivi). Sono parole commosse, piene di gratitudine verso il Salvatore, pronunciate da uomini che sanno di essere stati «ricomprati a caro prezzo» (1Cor 6,20). Uomini che non vogliono ormai più «vivere per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro» (2Cor 5,15) Gesù si è liberamente caricato al nostro posto di un’esperienza che noi non avremmo saputo attraversare. Egli si è lasciato «rigettare» da Dio, come se egli stesso fosse «peccato». Così scrive san Paolo, in una frase misteriosa e suggestiva: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perc