Paolo VI. Discepolo di Cristo (eBook)

Paolo VI. Discepolo di Cristo (eBook)

Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Cazzago Aldino; Vela Alberto
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Sguardo dello spirito
Codice EAN: 9788825038705
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,00
Dati:
104 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una breve biografia e i brani più profondi e suggestivi di papa Montini. Da queste pagine emergono la grandezza umana e la fede salda di un gigante del Novecento, sconosciuto ai più, che ha saputo annunciare il Vangelo in un tempo di epocale trasformazione. La famiglia Montini sarà rallegrata dalla nascita di altri due figli: Ludovico nel 1896 e Francesco nel 1900. A causa di una salute non troppo forte, Giovanni Battista dovette sempre seguire i corsi scolastici come privatista: quelli liceali conclusisi nel 1916 e quelli della formazione seminaristica in vista del sacerdozio che ricevette il 20 maggio 1920 nella cattedrale di Brescia. Dal 1918 aveva cominciato a collaborare, scrivendo interessanti articoli, con il giornale studentesco «La fionda» fondato dall’amico Andrea Trebeschi che morirà nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1945. Ingresso in diplomazia A Roma, dopo solo un anno di Filosofia, nell’ottobre 1921 Montini si iscrisse alla Facoltà di diritto canonico e cominciò a frequentare anche la Pontifica accademia ecclesiastica per poter poi entrare nel servizio diplomatico della Santa Sede. Laureatosi nel 1922 in Diritto canonico presso il seminario di Milano, dal giugno all’ottobre 1923 venne inviato alla nunziatura di Varsavia. Richiamato a Roma, mentre entrava a far parte della Segreteria di stato, il suo ministero sacerdotale si sviluppava in più direzioni e così dal 1925 al 1933 fu assistente nazionale della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). Alla firma dei Patti Lateranensi (1929) il giovane Montini non mancò di esprime tutti i suoi timori, rivelatisi poi fondati, per il futuro della chiesa italiana. Negli anni del secondo conflitto mondiale la sua vita fu divisa tra l’assunzione di sempre maggiori responsabilità come sostituto della Segreteria di stato e un instancabile impegno a favore dei profughi, dei dispersi e di quanti avevano bisogno di aiuto. La sua posizione lo mise in contatto con le maggiori personalità del tempo. Qui è sufficiente ricordare Alcide de Gasperi e Giorgio La Pira per l’Italia e il filosofo Jaques Maritain per la Francia. Arcivescovo a Milano Diversità di giudizio su questioni sociali e politiche e altri fattori indussero papa Pio XII a nominare, il 3 no