Santità nel quotidiano (eBook)

Santità nel quotidiano (eBook)

Francesco di Sales (san)
Francesco di Sales (san)
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Secondin Bruno
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Sguardo dello spirito
Codice EAN: 9788825038460
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,50
Dati:
144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

San Francesco di Sales (1567-1622) è il primo dei grandi maestri della scuola francese di spiritualità. La sua spiritualità si caratterizza per l'aderenza alla vita normale, per gli esempi pratici e facili da capire, per la sensibilità positiva nel leggere le risorse spirituali dentro le situazioni quotidiane. Insomma, la sua è la proposta di una santità nel quotidiano. Esemplare a tal riguardo è la sua prima opera, "Filotea", ossia "Introduzione alla vita devota". Da questo classico è tratta la presente raccolta di testi, accompagnati da brevi introduzioni e proposti seguendo un percorso di crescita, purificazione e maturità che si adatta a tutti. La presenza della Vergine lo aiutò in questa difficile ricerca, ma riuscì a superare definitivamente la crisi leggendo Gv 3,17: «Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». Poteva finalmente appoggiarsi su questa pietra sicura e solida del Vangelo. Il suo spirito si rischiarò: la venuta del Figlio non era per la condanna ma per la salvezza. Da quel momento in poi un senso di ottimismo lo pervase. Troviamo tracce di questa fiducia quando insegnava a tutti ad avere «compassione per l’infermità degli altri». Anche il mondo, il saeculum, aveva la sua positività dal momento che Dio si era degnato di venire a visitarlo. Francesco cominciò a considerare la vita di ogni singola persona degna di aprirsi alla santità, capì che la devozione intesa come amore pratico e universale per tutti, madri, padri, calzolai e maestri, poteva aprire una nuova era di luce per la chiesa. A ventun anni il padre lo invia a Padova dove si laurea in diritto. Qui vive un ulteriore passaggio spirituale: riesce a scorgere nella cultura del momento, criticabile per i nostalgici, spazi nuovi di umanità e di evangelizzazione. Viene a contatto con un libretto del teatino Lorenzo Scupoli, Il combattimento spirituale, che farà poi conoscere in Francia e per tanti anni porterà con sé. Tutti questi anni di formazione umanistica, di studio e di preghiera, portano Francesco ad ascoltare profondamente quelle ispirazioni interiori che lo interpellano sul senso della sua vita. Dall’ascolto assiduo della Parola sente la voce di Dio che lo chiama a sé, perciò decide di lasciare la carriera forense e di seguire il Signore. Il 18 dicembre 1593 a ventisei anni Francesco è ordinato sacerdote e subito gli viene assegnato un compito delicato, precisamente nel territorio dello Chablais, dove il giovane prete incontra una popolazione (circa 25 mila persone) quasi del tutto passata al calvinismo. Con molta fatica si impegna nel ministero di ev