Cristiani in Corea (eBook)

Cristiani in Corea (eBook)

Cristian Martini Grimaldi
Cristian Martini Grimaldi
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Codice EAN: 9788825038279
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
112 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La chiesa coreana è l'unico esempio di evangelizzazione partita non da missionari religiosi ma da semplici uomini di cultura autoctoni, e il ruolo svolto dai laici coreani non ha eguali. Dalla fine del diciottesimo secolo, poi, il cattolicesimo trovò terreno fertile soprattutto tra le classi meno abbienti e le categorie più indifese (donne e contadini) alle quali il cristianesimo riservava un trattamento egualitario. Tutto ciò finiva per rompere i rigidi schemi di casta della società del tempo, per cui il cristianesimo entrò immediatamente in conflitto con le autorità: da qui una lunga serie di persecuzioni che portarono alla tortura e all'uccisione di migliaia di martiri. Oggi il cattolicesimo in Corea sta vivendo un periodo di grande fertilità, e la visita di papa Francesco è motivo di grande gioia e nuovo fervore. Sia la Conferenza episcopale coreana sia il governo hanno cercato di invitare il papa in Corea perché crediamo che la sua visita non sia solo un’occasione speciale per rinsaldare lo spirito di unità della nostra chiesa, ma è una grande opportunità per rinnovare tutto il nostro paese. Crediamo che non sarà solo fonte di gioia per i fedeli cattolici, ma anche una festa nazionale attraverso la quale tutte le persone possono condividere una nuova speranza. La Conferenza episcopale ha istituito un comitato di preparazione della visita papale. Lo stesso governo ha costituito un team per cooperare con la chiesa. Eppure la preparazione più importante non è nelle manifestazioni e nelle decorazioni esterne, ma è una riforma interna. L’ultima volta che un papa visitò la Corea risale a venticinque anni fa. La prima visita di papa Giovanni Paolo II è avvenuta nel maggio 1984 quando la chiesa cattolica coreana festeggiava il suo duecentesimo anniversario. Fu il primo papa a visitare la Corea. Egli vi tornò nel 1989 per partecipare al 44° Congresso eucaristico internazionale, mostrando grande amore e interesse per la chiesa coreana tanto da visitare il nostro paese per ben due volte. I giovani in quel momento si trovavano a combattere per la democrazia contro una dittatura militare; attraverso il messaggio di pace del papa hanno trovato consolazione e coraggio nella loro battaglia. Quella visita diede un nuovo stimolo alla crescita della chiesa coreana perché da quel momento anche persone senza alcun credo religioso cominciarono a mostrare grande interesse per il cattolicesimo. Grazie alla visita di papa Giovanni Paolo II, la chiesa coreana ha fatto un grande passo verso l’evangelizzazione della società. Preghiamo affinché la visita di papa Francesco rappresenti un nuovo inizio sia per la chiesa coreana che per la chiesa universale. Non è solo una visita pastorale per il nostro popolo, ma un annuncio che la chiesa coreana dovrebbe svolgere un ruolo di primo piano nell’evangelizzaz