Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare (eBook)

Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare (eBook)

Roberto Tagliaferri
Roberto Tagliaferri
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Caro salutis cardo. Studi
Codice EAN: 9788825038064
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 27,00
Dati:
296 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’interesse per la religiosità popolare, basata da sempre su dati antropologici profondi, conosce in questi anni una rinnovata attenzione da parte soprattutto delle scienze cognitive e degli studi sulle emozioni legate alla corporeità, che stanno scoprendo quell’originario. Su questo sfondo fino a un recente passato sembrava curiosa – per esempio ai sociologi, per lo più incuranti dell’antropologico –, la relativa impermeabilità della religione popolare al fenomeno della progressiva secolarizzazione in Occidente. Oggi ci si deve ricredere: si fa strada l’idea più pertinente che la religiosità popolare, forte del suo patrimonio, abbia vinto non solo sulla secolarizzazione e sulla riduzione razionalistica della fede, ma soprattutto nei confronti della religione ufficiale. A fronte di percentuali ridotte al minimo di praticanti con forte appartenenza ecclesiale, si assiste a un numero progressivo di credenti con una loro religiosità «estemporanea», non regolata dall’istituzione. La teologia è piuttosto refrattaria a riflettere su questa evoluzione del senso religioso perché è sensibile soprattutto al conflitto con le sette e con le religioni orientali e islamiche, che sembrano guadagnare terreno anche in Europa mentre non si avvede che è in crisi il suo modello razionalistico di offerta del sacro. Ogni discorso sulla religiosità popolare avrebbe bisogno anzitutto di identificare il suo oggetto e dunque di descrivere attentamente il fenomeno che intende studiare distinguendolo adeguatamente da altri fenomeni come la religione in genere e la pratica della vita cristiana. Ora però questo compito oggi appare difficile se non impossibile, dato che ogni pratica cristiana è diversificata, plurima e perciò non suscettibile di un discorso unitario e significativo. Ogni discorso infatti può venire frainteso, può configurarsi come religiosità popolare, ma può anche distanziarsi da essa senza che se ne possano stabilire i criteri. Soprattutto ai nostri giorni c’è un pluralismo chiaro all’interno della stessa cristianità per cui le credenze dei cattolici rispecchiano sempre più il carattere relativo, ambientale, contestuale delle proprie convinzioni. Ad esempio la devozione a Padre Pio è religiosità popolare? I pellegrinaggi a Medjugorje costituiscono un tratto del cosiddetto «mondo della religiosità popolare»? Con la stessa espressione di religiosità popolare si intendono cose troppe diverse e oggi il «popolo» diventa un contenitore senza fondo. Si potrebbe forse osservare che la dizione «religiosità popolare» aveva un suo nome e una sua collocazione negli anni ’60 e ’70 e in particolare dopo il Vaticano II. Infatti era entrata come un capitolo importante dello studio della teologia. Ma in quel tempo ciò che chiamiamo religiosità popolare si poteva fregiare di una sua storia particolare e specifica per contrapposizione alla teologia o alla liturgia «ufficiale». Ma oggi è ancora possibile distinguere una religiosità popolare nel contesto di un cattolicesimo molto più differenziato, è possibile distinguere ciò che è «ufficiale» da ciò che è «privato», «subalterno», «periferico» in un contesto pluralista dove il sistema di credenze è un processo continuo di adattamento? Oggi non esistono più neanche all’interno della cristianità un «centro» e una «periferia» e non ci sono d