Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca (eBook)

Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca (eBook)

Berzano LuigiCastegnaro AlessandroPace Enzo
Berzano LuigiCastegnaro AlessandroPace Enzo
Prezzo:
€ 27,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788825037999
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Dati:
528 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare. PREMESSA: INTORNO AL “POPOLARE” Il dibattito sul “popolare” è giunto attualmente a un punto morto o a una situazione di stallo dovuti in parte alla perdita di consistenza dei tradizionali soggetti che venivano inclusi dagli studiosi del folklore in tale concetto – in generale gli strati subalterni che furono maggioritari nelle società preindustriali – in parte all’emergenza di soggetti collettivi in cui sono ravvisabili anzitutto comportamenti e mentalità, riconducibili in qualche modo al popolare, prima che appartenenze in termini di stratificazione sociale. Sono emersi un popolare costruito dai partiti, dai sistemi totalitari (Mosse 1975), dai movimenti (tipico il caso di CL); il successo della Lega si è basato essenzialmente sulla concezione delle varietà culturali che caratterizzerebbero i diversi “popoli” della penisola e sulla specificità di quello “padano” (Bonomi 2009). Anche i tragici conflitti che negli anni Novanta del secolo scorso hanno dilaniato le popolazioni della ex Jugoslavia portavano alla base concetti (o sentimenti) di ethnos in cui il territorio, le tradizioni e la religione si fondevano per definire un’identità culturale che doveva distinguersi e opporsi alle altre identità ricorrendo, se necessario, al conflitto armato. Tutto ciò induce a pensare che le nozioni di popolo e popolare tendano ora a recuperare una nuova legittimità semantica, diversa da quella tradizionale – nella quale è evidente il ruolo del supporto ideologico – se e in quanto vengono settorializzate e fatte oggetto di appartenenze che non di rado si sovrappongono o di dissociazioni che confermano quanto l’uso strumentale o ricostruito semanticamente di tali termini abbia fatto loro perdere quei riferimenti cui le scienze del folklore e socio-antropologiche, sino a non molti decenni fa, riconoscevano una relativa e stabile consistenza concettuale.