L'incantatore di serpenti. Il sapiente secondo Qoèlet (eBook)

L'incantatore di serpenti. Il sapiente secondo Qoèlet (eBook)

Sebastiano Pinto
Sebastiano Pinto
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Bibbia per te
Codice EAN: 9788825037906
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,00
Dati:
80 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un volume agile e coinvolgente intorno alle provocazioni e alle domande fondamentali poste dal libro biblico del Qoèlet: un libro «scomodo» e che incanta. ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO Fuori dalle regole Un libro sfuggente L’opera biblica appartiene al genere letterario «autobiografia» del sovrano, almeno stando a quanto si legge nell’incipit – «Parole di Qoèlet, figlio di Davide, re di Gerusalemme» (1,1) – sulla scia della tradizione egizia in cui faraoni e visir tramandavano in prima persona la propria visione del mondo, consegnando una sorta di testamento (circa la conduzione della cosa pubblica) che potesse servire alla formazione dei giovani aristocratici. Perché il saggio avverte il bisogno di narrarsi, di raccontare la parabola della propria vita ai posteri? Normalmente si lega la nascita di questo genere letterario alla compresenza di alcuni fattori: disgregazione della comunità tradizionale, un’acuta sensibilità al cambiamento, il passaggio dal metodo d’indagine deduttivo (che presupponeva una realtà conoscibile in tutte le sue parti) a quello induttivo (è la realtà che interroga il soggetto mostrando il primato dell’esperienza), un’alienazione dal proprio gruppo/classe di appartenenza e una più ampia fruibilità delle conoscenze (anche religiose). Naturalmente non ci si può spingere troppo oltre nell’esplorare il contesto culturale di un’epoca e imporlo a un’altra; tuttavia, nel caso del Qoèlet, non si può sminuire l’impressionante livello di rispondenza fra il suo stile intensamente personale e un contesto culturale caratterizzato da una profonda disillusione del passato, dall’incertezza del futuro e da un brancolare alla ricerca di nuove risposte; come Qoèlet rammenta al lettore (post)moderno dei nostri giorni, non vi è nulla di nuovo sotto il sole. Un uomo in ricerca In ebraico, Qohelet è un participio femminile della radice verbale qhl («radunare») da cui deriva anche qahal, cioè «assemblea». In epoca persiana questo participio potrebbe comportare una sfumatura intensiva e significare «colui che chiama a raccolta l’assemblea». Nella versione greca dei LXX Qoèlet è chiamato ekklesiastes da ekklesía («assembl