|
On the road. Sul cammino dell'uomo (eBook)
|
|
On the road. Sul cammino dell'uomo (eBook)
|
Bosetti Elena, Poppi Cesare
|
Bosetti Elena, Poppi Cesare
|
|
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Scarsato Fabio
|
Editore:
|
EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Collana:
|
Smart books
|
Codice EAN:
|
9788825037791 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 80 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Quella del viaggio, delle migrazioni e della strada è una delle inquadrature preferite per narrare la vita nella sua complessità e dinamicità. Il viaggio rappresenta un autentico momento di verità nel quale camminare è un esercizio che ha se stessi come obiettivo e tappa spostata sempre un po’ più avanti, e nel quale il ritorno a casa, in realtà, è sempre tornare in un altrove. La biblista Elena Bosetti racconta le ragioni per le quali il cristiano percepisce se stesso come «straniero e pellegrino» in questo mondo, mentre Cesare Poppi – con lo sguardo dell’antropologo – traccia una storia dell’umano camminare, per evidenziare come i diversi modi di farlo abbiano segnato i passaggi chiave della costituzione del sé individuale e della modernità, fino alla sua crisi.
Che probabilmente calza a pennello, è proprio il caso di dire, alla suggestiva e antica immagine della vita come un lungo cammino, e dell’uomo come homo viator, «camminante». Sembra proprio, infatti, che quella del viaggio, delle migrazioni e della strada (on the road ), sia una delle inquadrature preferite per narrare della vita, quella almeno che meglio ne dice tutta la complessità e dinamicità. E la definizione di uomo quale viaggiatore e nomade è quella che, trasversalmente una volta tanto, dall’antropologia all’etnologia passando per sociologia e storiografia, mitologia e letteratura, trova d’accordo tutti gli studiosi. Persino nei nostri modi di dire ciò è evidente: al momento della nascita affermiamo che il cammino è appena iniziato, tanto quanto, al momento della morte, che la strada è giunta al termine. Del resto, tra l’una e l’altra, nostro scopo più o meno recondito è «farci strada nella vita». Davvero il camminare incarna la nostra educazione, ne sottolinea fatiche e tappe, metodologia e stili, e definisce la nostra esperienza esistenziale. Se non altro perché l’immobilità rappresenta inesorabilmente la fine dell’una e dell’altra, per quel che umanamente se ne può dire. Almeno da quando ha potuto «specializzare» un paio di arti per afferrare oggetti e un altro paio per camminare, correre, marciare o scalare, l’uomo ha sin dall’inizio percorso migliaia di chilometri: per inseguire la selvaggina o ritagliarsi uno spazio tutto per sé sotto il cielo, in cerca di terre migliori o solo per il gusto di scoprire nuovi orizzonti e panorami. «Con i piedi», checché se ne dica a proposito di un certo qual modo di ragionare, abbiamo in realtà agguantato importanti risultati evolutivi: danziamo, corriamo, passeggiamo con la nostra fidanzata e, avendo le mani libere, la possiamo persino abbracciare, fuggiamo, ci alziamo in piedi, un tempo pigiavamo il vino… Possiamo andare verso l’altro, magari per tendergli una mano. Tutto grazie ai nostri piedi! Se è vero che veniamo
|
|
|