Ospitalità (eBook)

Ospitalità (eBook)

Placido Sgroi
Placido Sgroi
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Parole allo specchio
Codice EAN: 9788825037609
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ospitalità: una pratica che, secondo gli antropologi, compare fin dal sorgere delle prime civiltà. La figura dell’ospite è una presenza silenziosa, ma trasversale: attraversa le storie bibliche, è implicata nelle relazioni di aiuto e genitorialità, fornisce un supporto alla nostra ricerca di identità, fa da guida nei controversi cammini dell’etica, fornisce un modello per il dialogo ecumenico e interreligioso. L’ospitalità lancia, però, un interrogativo: è un mezzo o un fine nella nostra vicenda umana? Un interrogativo a cui possiamo rispondere solo diventando noi stessi attivi praticanti dell’ospitalità offerta e ricevuta. Così nacque un corso all’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» (Venezia), nell’a.a. 2007-2008, un corso felicemente gestito a due voci, in seguito al corso venne un primo libro sull’ospitalità come principio dell’ecumenismo, dal libro un articolo sull’ecumenismo come forma concreta di ospitalità, dall’articolo una conferenza sull’etica dell’ospitalità, quasi una ghirlanda di richiami e di rinvii, con qualche inevitabile ripetizione. Padre Fabio Scarsato, allora guardiano della piccola comunità francescana di Sanzeno (Trento) e promotore del convegno sugli S-confinamenti (2010), in cui proposi il mio precario progetto etico, ha nel frattempo traslocato a Padova, alle EMP, e da lui è venuta l’idea di farmi ritornare sul tema dell’ospitalità per la collana «Parole allo specchio», e quindi, mi si perdoni il gioco di parole, di dare ospitalità a queste mie riflessioni, cosa di cui gli sono grato. Riparlare dell’ospitalità a distanza di anni sconta un rischio, quello appunto della ripetizione, ma porta con sé anche una possibilità, quella di vedere come e se, nel frattempo, un’intuizione – quella per cui quando si parla di ospitalità non si tratta solo di risvegliare una antica pratica trasversale alle culture quanto piuttosto di dire un nostro modo di essere nel mondo fra e con gli esseri umani – è maturata in una categoria, spendibile a diversi livelli, antropologici e teologici, psicologici e spirituali. È quello che vogliamo fare in queste pagine, sperando che l’ospitalità data e ricevuta dal/la lettore/trice lo/la possa condurre a fare dell’ospitalità un autentico cammino di trasformazione. ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO Incursioni 1. Dall’etimologia... Sebbene una saggia regola epistemologica ci inviti a non confondere le parole con le cose, l’etimologia e la disseminazione semantica dell’ospitalità costituiscono una guida preziosa per entrare nel nostro tema. Privilegiamo il lessico latino (hostis/hospes), per la sua ricchezza sia semantica che etimologica, che