Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato. Percorsi di guarigione interiore attraverso alcune pagine del primo testamento (eBook)

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato. Percorsi di guarigione interiore attraverso alcune pagine del primo testamento (eBook)

Maria Cristina Caracciolo di Forino
Maria Cristina Caracciolo di Forino
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Bibbia per te
Codice EAN: 9788825037579
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un itinerario di guarigione interiore, impastato di Scrittura ed esperienza personale, che si snoda in tre direzioni: la guarigione spirituale delineata dai Salmi, storie bibliche di ferite affettive risanate, il messaggio profetico che apre orizzonti di speranza. In questo spazio l’Autrice ricompone percorsi che potremmo dire francamente terapeutici, dall’effetto curativo sulle ferite del cuore. Il confronto con coloro che, millenni orsono, hanno vissuto esperienze simili alle nostre, esprimendole con apertura e franchezza, ci mostra come essi – quasi scalando delle rocce e aggrappandosi a spezzoni di pietra – siano riusciti a far echeggiare una presenza che, appunto, porta oltre la condizione di disperazione e come, perfino nel persistere della condizione di sofferenza, tuttavia abbiano saputo canalizzare le proprie energie verso un orizzonte di senso. All’atteggiamento d’isolamento non viene concessa, dunque, l’ultima parola perché il sofferente, guidato dal terapeuta-salmista, si accorge o si ricorda che vi è Qualcuno che ha cura di lui, che egli non è abbandonato a se stesso, come l’esperienza presente o passata potrebbe indurre a pensare. La scrittura poetica dei Salmi facilita un linguaggio emotivo, il riemergere di emozioni, anzi la costruzione di un dialogo emotivo tra il sofferente e Dio. Avviene così che, tanto il soggetto che soffre quanto chi gli sta attorno, si rendono conto di doversi cimentare con problemi impregnati di umanità e assai comuni a ciascuno di noi, come sono quelli dell’ansia e della depressione. I confini fra «malattia» e «non-malattia» oscillano e si confondono, ma il fatto di sapere che l’angoscia e anche la depressione sono parte intrinseca della nostra condizione umana non può non destare in ciascuno di noi la coscienza di una comune solidarietà, nella quale riconoscersi «sani» e «malati», «ancora-sani» e «non-ancora-malati», in una circolarità di esperienze e di reciproche immedesimazioni. L’ansia (l’angoscia) può dunque creare solidarietà e comunicazione ma, nel contesto delle infinite contraddizioni della vita, essa può anche separare e isolare. Forse, il coraggio necessario per l’apertura a una reciproca solidarietà, come viene delineata nel Salterio, contiene molte opportunità e altretta