Un futuro per l'etica (eBook)

Un futuro per l'etica (eBook)

Enrico Chiavacci
Enrico Chiavacci
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Smart books
Codice EAN: 9788825037425
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un testo inedito di Enrico Chiavacci che propone un'esplorazione ad ampio raggio intorno all'etica contemporanea, alle sue possibilità di interpretare le complessità di questo tempo, alla sua importanza in un futuro da costruire. La sua non era certo – non lo è mai stata – una furia decostruttiva: egli partiva sempre dalla vita morale delle persone, oggi «molto più travagliata che nel passato, data la crescita esponenziale delle possibilità di impatto delle mie scelte sull’altro e sugli altri, presenti e futuri»; proprio di fronte a tale travaglio egli sentiva la responsabilità dell’eticista di offrire «sostegno e proposte convincenti». Particolarmente preziose risultano alcune raccomandazioni, da mettere a frutto oggi ancor più di ieri. Anzitutto «nulla perdere e nulla ripetere» nel lavoro della riflessione etica. In secondo luogo, tanto in filosofia che in teologia, «l’etica teorica deve essere umile»: «non deve mirare a decidere per l’altro ma invece aiutare e quasi accompagnare l’altro a decidere su se stesso». Sono indicazioni che non hanno bisogno di commenti, così vere da apparire un dato immediato per la coscienza etico-pedagogica, ma che meritano di essere evidenziate perché oggi proprio su questi due punti molto spesso vediamo arenarsi l’opera etica, a favore di improvvisati quanto abili «life coach» che riducono l’accompagnamento etico a cinque regole per star bene con se stessi… Consegnare in mano a una platea di lettori, che speriamo ampia, questo autentico «saggio» del teologo morale fiorentino, significa però soprattutto raccogliere l’appello che egli rivolge agli studiosi di etica: «Vi è una grande domanda di etica, quale forse mai prima vi è stata nella storia dell’umanità, ma abbiamo qualcosa che non sia il puro nulla o una pia illusione per rispondere a tale esigenza? Su questa domanda si apre il secolo XXI per lo studioso di etica». Come Fondazione Lanza vorremmo anche ricordare un altro aspetto della ricca e multidisciplinare intelligenza di don Enrico, emerso nitidamente quando – conoscendo i suoi interessi – gli abbiamo chiesto di scriverci un articolo per la nostra rivista «Etica per le Professioni» sulla Mobilità sostenibile. Anche in quel caso egli mise in campo un