Gesù narratore di Dio (eBook)

Gesù narratore di Dio (eBook)

Luciano Manicardi
Luciano Manicardi
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Smart books
Codice EAN: 9788825037388
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 6,00
Dati:
60 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La narrazione è alla base dell'esistenza di ciascuno: il racconto è ciò che dà forma al nostro passato, forza al nostro presente, vie al nostro futuro. La narrazione è elemento centrale anche dell'esperienza di fede nel Dio di Gesù Cristo rivelato nelle Scritture: la Bibbia dice Dio narrando una molteplicità di storie. Così è per gli stessi Vangeli, che chiedono di essere letti anzitutto come un racconto e in questo modo liberano il loro messaggio di speranza. Gesù di Nazaret, maestro nell'arte del racconto in parabole intessuto di quotidianità, diventa dunque il narratore per eccellenza del volto del Padre e al tempo stesso è «narratore narrato» nei Vangeli. Come la morte di Gesù era stata seguita dalla risurrezione, così il dinamismo pasquale di morte e risurrezione si applica anche alla parola scritta che narra Gesù e che risorge a parola vivente, a parola pronunciata oggi, dopo duemila anni, pronunciata in italiano o in spagnolo o in altre lingue e non più nell’aramaico parlato da Gesù, parola che scaturisce da un corpo vivente oggi, parola che crea legami e intesse relazioni oggi, che cerca di dire Dio oggi. Dunque noi raggiungiamo il Gesù narratore solo attraverso narrazioni scritte, i Vangeli, che si trovano all’interno della grande narrazione biblica. 2. I Vangeli all’interno della narrazione biblica Ha scritto Mario Pomilio: «Secoli di lettura prevalentemente religiosa ci hanno fatto dimenticare che i quattro Vangeli erano anzitutto racconti». La lettura «prevalentemente religiosa» dei Vangeli era ed è ancora essenzialmente la lettura liturgica: non una lettura personale diretta, ma l’ascolto di un brano evangelico nella proclamazione pubblica durante la liturgia eucaristica. La proclamazione liturgica è dominata dal criterio del taglio e della selezione dei brani sicché non vi è mai il contatto con l’intero testo evangelico, ma solo con pericopi, cioè spezzoni più o meno lunghi. La lettura «prevalentemente religiosa» rinvia anche a una lettura che per secoli è stata guidata da criteri soprattutto teologici o spirituali o morali (edificanti e parenetici). Eppure sono i Vangeli stessi a dichiarare il loro statuto di «narrazione». Il prologo del Terzo Vangelo (Lc 1,1) introduce l’opera parlando di diéghesis (narratio). Luca definisce «racconto» (diéghesis, narratio) il proprio Vangelo e anche gli altri che l’hanno preceduto: Poiché molti hanno posto mano a esporre ordinatamente una narrazione (diéghesin) degli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi (parédosan) coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fa