Storia della chiesa in Alto Adige (eBook)

Storia della chiesa in Alto Adige (eBook)

Emanuele Curzel
Emanuele Curzel
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Sophìa. Didachè. Manuali
Codice EAN: 9788825036992
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
240 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro vuole essere una storia della chiesa «in» in Alto Adige, non una storia della chiesa «dell»’Alto Adige. L'Alto Adige/Südtirol è infatti un’area vasta, dall’orografia complessa, abitata da una popolazione linguisticamente composita, ed ha raggiunto l’attuale assetto istituzionale solo in anni recenti. La narrazione della storia ecclesiale di quest’area, che un tempo faceva riferimento a tre diocesi diverse, è dunque inevitabilmente frammentaria. Ma la storia di una chiesa locale è storia di un popolo sulla via della salvezza e indagine su come, in un determinato luogo, sia vissuta nel tempo la comunità dei fedeli in Cristo. Ecco emergere allora la possibilità di individuare caratteri comuni in ordine ai percorsi di evangelizzazione, ai profili dell’organizzazione ecclesiastica, alle espressioni di devozione popolare e alle forme di vita religiosa. DESTINATARIStudenti di storia e storia della chiesa. Si fa storia di una chiesa locale cercando di capire come in un determinato luogo vi sia stata nel tempo la comunità dei fedeli in Cristo, quella che è presente quando due o più sono riuniti nel suo nome. E, soprattutto, quella che si raduna per celebrare la memoria della passione, della morte e della risurrezione di Gesù Cristo sotto la presidenza del vescovo in quanto successore degli apostoli. Ogni storia della chiesa locale è allora la storia di un popolo sulla via della salvezza, di una «chiesa di Dio che vive in...»; e non di un popolo genericamente inteso, ma di quel determinato popolo, con le sue vicende, le sue gioie, le sue speranze. È certo che vi sono epoche nelle quali è necessario conoscere i quadri generali per poter correttamente interpretare il dato locale; vi sono epoche nelle quali il legame con altre chiese (a cominciare dal legame con quella romana) è talmente forte da influenzare in modo significativo gli avvenimenti. Quindi quelle vicende, quelle gioie e quelle speranze possono essere state le stesse di altre chiese di Dio pellegrine su questa Terra. Ma ciò va dimostrato, e dimostrato sulla base delle fonti, non affermato a priori. La storia delle chiese locali non è un’invenzione recente. Già nell’alto medioevo vi erano coloro che narravano le vicende dei vescovi, o per lo meno tenevano conto dei loro nomi, convinti del fatto che in questo modo sarebbe stata mantenuta la memoria del legame tra la chiesa del proprio tempo e l’età apostolica. Ma è soprattutto a partire dal XVIII secolo che gli eruditi si sono addentrati nei grandi fondi archivistici delle istituzioni ecclesiastiche: non solo per dimostrare la grande antichità e dignità dell’una o dell’altra sede, ma soprattutto per difenderne i diritti, le prerogative e le tradizioni nei confronti di questa o quella minaccia di natura intellettuale, giuridica o politica. La chiesa, per quanto presieduta dal vescovo, non si esaurisce però in lui: non basta raccontare la storia dei vescovi per av