|
Le opere di misericordia spirituale (eBook)
|
|
Le opere di misericordia spirituale (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Scaraffia Lucetta
|
Editore:
|
EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Collana:
|
Problemi & proposte
|
Codice EAN:
|
9788825036725 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 136 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Un approfondimento a più voci intenso e completo sulle opere di misericordia spirituale, che ogni credente è tenuto a compiere intervenendo di fronte ai diversi bisogni del prossimo. INTRODUZIONE Per una manutenzione amorosa delle relazioni umanedi Lucetta Scaraffia Dopo la felice esperienza del 2012, quando al Festival dei due mondi di Spoleto le prediche sui sette vizi capitali riscossero un interesse di pubblico eccezionale e per certi versi inatteso, nel 2013 abbiamo proposto, ancora in collaborazione con il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, un nuovo ciclo di prediche, questa volta dedicato alle sette opere di misericordia spirituale. La misericordia – intesa come amore concreto e visibile, effettivo e non semplicemente affettivo, operativo e pratico – è centrale nel messaggio ebraico e cristiano, come insegnano le Sacre Scritture. Ma è alla tradizione cristiana che dobbiamo la costituzione di un vero e proprio elenco di opere di misericordia che ogni fedele è tenuto a compiere, intervenendo di fronte ai differenti bisogni delle altre creature umane. Un elenco di suggerimenti che hanno il compito, soprattutto, di renderci più attenti alle necessità degli altri, del nostro prossimo. Oggi le sette opere di misericordia corporale – dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti – sono sempre attuali, ma in gran parte vengono assorbite dal welfare statale o dall’assistenza organizzata. Invece, le sette opere di misericordia spirituale, quasi dimenticate, suggeriscono un campo d’azione per l’iniziativa individuale. Infatti, in un’epoca di individualismo esasperato, di narcisismo dilagante, esse inducono a prestare attenzione alla qualità dei rapporti che instauriamo con le persone che ci circondano, o perfino con quelle che incontriamo per caso: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare per i vivi e per i morti. Certo, molte di esse sono opere di misericordia difficili da definire e, ancor più, da esercitare in un’epoca di relativismo culturale. Tutte però richiedono umiltà e attenzione. Così, consolare gli afflitti è senza dubbio una delle opere di misericordia più praticabili e di cui si ha sempre bisogno, ma che certo non si può delegare a una istituzione assistenziale. Un’altra, consigliare i dubbiosi, viene invece vista con sospetto in una cultura in cui impera il relativismo. Inoltre, tutti sappiamo che facilmente rischia di diventare una manipolazione, ma al tempo stesso siamo consapevoli che fornire un consiglio illuminante può rivelarsi una ricchezza inestimabile per la nostra vita. Dobbiamo trovare la via giusta, la misura in questo esercizio di carità morale. Lo stesso tipo di resistenza si deve vincere per ammonire i peccatori, azione delicatissima che richiede molta umiltà e molto amore per non trasformarsi in un inammissibile atto di ingerenza nella vita altrui. In un mondo che si muove a una velocità sempre crescente, la virtù della pazienza è difficile anche solo da comprendere, ma resta essenziale: la pazienza è infatti l’arte di vivere l’incompiutezza, non solo degli altri, ma anche nostra. Le persone moleste magari sono solo quelle che ci fanno perdere tempo, ci impediscono di dedicarci alle attività che prediligiamo, quelle che ci danno maggiore soddisfazione, ma dedicarci a loro significa anche arricchire la nostra vita, aprirci a nuove possibilità. Pazienza e tempo sono richiesti anche da un’altra opera di misericordia, pregare p
|
|
|