Evangelo e istituzione (eBook)

Evangelo e istituzione (eBook)

Marcelo Barros
Marcelo Barros
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Staccone Giuseppe
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788825036602
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale con occhi amorevoli e critici, consapevoli e coraggiosi? Non si tratta certo di opporre Vangelo e istituzione ecclesiale, quanto piuttosto, come ha fatto Gesù, di mettere a confronto la radicalità del Vangelo e la tentazione diffusa di assolutizzare l'istituzione. Questa è la via percorsa da Barros in una luminosa meditazione biblica e teologica che lega la fede e la spiritualità, la Bibbia e la vita quotidiana, la storia e le sfide della chiesa nel mondo, con uno stile provocatorio e fuori dagli schemi dell'«ecclesialmente corretto». Trovandomi a essere testimone di questa realtà diffusa, da anni medito e rifletto sulla questione del potere nella chiesa. Di questo ho discusso, frequentemente, con uno dei miei più grandi maestri di vita, padre José Comblin, il quale nei suoi ultimi anni di vita, più volte, ha parlato pubblicamente e ha scritto su tale argomento. In queste pagine raccolgo alcuni dei suoi insegnamenti. Dedico pertanto la presente meditazione biblica e spirituale su Vangelo e istituzione al mio amato insegnante e maestro di vita, il caro defunto padre José Comblin. La dedico come segno di gratitudine per tutto ciò che, nei tanti anni della sua vita dedicata all’America Latina, da lui abbiamo potuto imparare. Riguardo a ogni cosa si possono sempre avere almeno due punti di vista differenti. Perciò non voglio assolutamente presentare queste riflessioni come l’unico punto di vista possibile su questa materia. Chiedo scusa, in anticipo, a qualunque persona io possa ferire o mettere a disagio con queste pagine. Mi propongo solamente di suscitare il dialogo con i fratelli e le sorelle, impegnati nel cammino ecclesiale, su un argomento che ci riguarda tutti: la profezia evangelica e le sue conseguenze per le chiese. Mi rendo conto che la mia è una riflessione incompleta e perciò mi dispongo a mantenere il cuore e la mente aperti a qualsiasi critica dei contenuti, come pure ad accettare le osservazioni di chiunque su queste pagine. «Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7). N.B. I brani di autori stranieri qui riportati, se in nota non vi è riferimento a un’edizione italiana, sono stati tradotti da G. Staccone. ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO IL TEMA DI QUESTO LIBRO Poco prima di partire da questa vita, padre Comblin, che dal mio primo anno di teologia fino alla fine della sua vita è sempre stato mio maestro e amico, fece un discorso (in Cile) che fu molto divulgato dai mezzi di comunicazione. La sua conferenza aveva come tema la situazione della chiesa cattolica in