L'esorcismo. Ministero della consolazione (eBook)

L'esorcismo. Ministero della consolazione (eBook)

Sante Babolin
Sante Babolin
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Studi religiosi
Codice EAN: 9788825036473
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un esorcista di grande esperienza riflette a tutto campo sulla pratica dell'esorcismo, vero e proprio ministero della consolazione, e su diversi aspetti del mondo contemporaneo legati alla lotta al maligno. Blondel mi aiutò molto a unire la riflessione filosofica e la preghiera, quando fui filosofo; e ora mi aiuta a unire il ministero di esorcista (preghiera) alla riflessione. Dopo il suo dottorato alla Sorbona nel 1893, Blondel cercò di rispondere a una domanda che si portava dentro da anni: se lasciare la strada del docente di filosofia per intraprendere quella del sacerdote. Dopo mesi e mesi di riflessione, riconobbe che la cattedra doveva essere il suo altare. Questo fatto illumina la sua definizione di filosofia: «La vera filosofia è la santità della ragione». Un forte incoraggiamento e sostegno, a collegare l’altare con la cattedra, mi venne anche dalla scoperta, nel marzo del 1975, del Rinnovamento nello Spirito Santo, allora denominato Rinnovamento Carismatico Cattolico; e questo avvenne proprio dentro la Pontificia Università Gregoriana, dove si radunava il gruppo Lumen Christi, animato dai padri Francis Sullivan e Robert Faricy. Scoprii così l’importanza dello Spirito Santo nella vita di fede e nella preghiera, esperienza approfondita poi anche con l’aiuto di buone pubblicazioni e la lettura dei Padri della chiesa; da qui giunsi a una riscoperta della liturgia e soprattutto dell’eucaristia, la cui celebrazione per quarantaquattro anni alimentò, praticamente in modo quasi esclusivo, la mia vita di fede e di sacerdote. Da questo contesto mi venne l’idea, e la decisione, della presente pubblicazione. Infatti nel febbraio del 2011 ebbi la gioia di incontrare padre Matteo La Grua a Palermo; fu un momento di intensa gioia: lui conosceva me, come io conoscevo lui, proprio per la comune scoperta del Rinnovamento, avvenuta negli stessi anni. La pubblicazione dell’intervista, raccolta da Roberta Ruscica, poco tempo prima della sua morte (15 gennaio 2012), riporta questa «confessione» di padre Matteo: «Alla mia veneranda età quello che più mi fa soffrire è il fatto di sapere che non tutti gli esorcisti, nominati ufficialmente dai rispettivi vescovi, esercitano l’attivit