Missione è comunicazione. Le regole del gioco (eBook)

Missione è comunicazione. Le regole del gioco (eBook)

Giulio Albanese
Giulio Albanese
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Problemi & proposte
Codice EAN: 9788825035872
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro importante per ricentrare la comunicazione in ambito missionario ed ecclesiale, e per dare efficacia all'annuncio della buona novella in un mondo iperconnesso e ipercomunicativo. Nelle case degli italiani arrivavano gli appelli disperati di padre Tarcisio Pazzaglia dal Nord Uganda o le suggestioni di monsignor Panfilo dalla Papua Nuova Guinea. Non c’è luogo al mondo che non sia stato scoperto grazie a questi sacerdoti o suore coraggiosi, che spendono la loro vita per chi non ha nulla. Insieme agli ascoltatori e grazie ai missionari abbiamo girato il mondo. Loro, i miei corrispondenti preferiti e migliori, hanno spalancato finestre su Amazzonia e Groenlandia, Africa subsahariana, Mongolia e Birmania, Cina e Kazakistan, Somalia ed Eritrea, fino alla base argentina dell’Antartide. Raccontavano, urlavano, pregavano, chiedevano aiuto da guerre feroci e da fame terribile e davano via radio pugni nello stomaco a chi, satollo in una società opulenta, neppure immaginava quelle realtà crude. La loro comunicazione era efficace e immediata. Parole semplici e situazioni drammatiche vissute con amore, fede e semplicità. E tutta questa spontaneità si avvertiva e rendeva più forte la notizia. Anche i missionari più schivi e timidi diventavano, se ben sollecitati, giornalisti di razza. D’altronde la tradizione giornalistica del mondo missionario è antica e autorevole: da «Nigrizia» a «Popoli e Missione», da «Mondo e Missione» a «Missione Oggi». Lo steccato che si deve superare è proprio quello della comunicazione semplice, ma anche dell’approccio alla rete, ai portali, ai canali multimediali. Tanti, tanti anni fa il mio direttore de «Il Messaggero» di Roma mi disse: «Scrivi per farti capire dal tuo portinaio, se lui ti comprende allora avrai scritto bene». Un comandamento di comunicazione che non ho mai dimenticato e che ho sempre cercato di osservare, così come ha sempre fatto e continua a fare padre Albanese. Nel suo saggio Giulio esalta la forza della parola, che non deve essere contaminata da prolissità e artificiosità. Si scaglia contro le prediche inutili, vuote di quei contenuti in grado di entrare dentro e di scalfire l’anima. Critica le lungaggini c