Vivere felici nell'epoca della crisi. Istruzioni per l'uso (eBook)

Vivere felici nell'epoca della crisi. Istruzioni per l'uso (eBook)

Zdzislaw Józef Kijas
Zdzislaw Józef Kijas
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Problemi & proposte
Codice EAN: 9788825035766
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
204 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro che accoglie la sfida posta dalla crisi economica: la riscoperta del valore della povertà. Accanto alla lotta alla miseria, la proposta di assumere un atteggiamento povero verso se stessi e la vita, per giungere a una ricchezza che nessuna crisi economica può intaccare. Che cosa significa? Più o meno che non ci libereremo mai della povertà e che essa ci accompagnerà sempre. Non riusciremo mai ad allontanarla, a eliminarla, a farla sparire dalla nostra vista. Non diventeremo ricchi una volta per tutte. In forme e gradi diversi la povertà sarà sempre con noi, accanto a noi e in noi. È infatti intimamente connessa alla natura dell’uomo e del mondo. La teologia dice che è effetto della creazione, che ha conferito all’uomo una forma di esistenza dipendente. Da una parte egli è una creatura perfetta, ma dall’altra è sempre incompleto e perciò alla costante ricerca della sua perfezione, della pienezza della felicità e dell’armonia interiore; per questo egli è aperto al dialogo, disposto a mettersi in relazione con l’altro. L’uomo è per così dire un creatore creato, la cui missione principale è «chiamare» continuamente se stesso a un’esistenza autentica, alla vera felicità, al costante arricchimento. Rabindranath Tagore si riferiva a questo dicendo che «l’uomo non è ancora giunto al completo sviluppo, tuttavia è in formazione. In ciò che egli è, è piccolo: se potessimo concepire la sua esistenza perpetua per l’eternità in tale stato, avremmo un’idea del più orribile inferno che possa immaginarsi»1. L’uomo riuscirà a scoprire di essere chiamato alla pienezza e a realizzarla solo se accetterà consapevolmente e di buon grado la sua povertà come inizio del cammino. Il suo coronamento sarà invece una nuova forma di ricchezza, che nessuna crisi economica potrà intaccare. Non si tratta solo di arricchirsi in senso materiale, come ritengono alcuni. Anche questo ha un senso, ma quando manca la ricchezza dello spirito, questo arricchimento impoverisce in realtà la natura dell’uomo, altera il suo sviluppo autentico, lo porta a scontrarsi con chi gli sta attorno, lo rende triste e infelice. Nel vero sviluppo conta principalmente arricchirsi nella dimensione spirituale, intellettuale ed esistenziale. La creazione esige gioia. La tristezza non costruisc