Nella fede la gioia (eBook)

Nella fede la gioia (eBook)

Benedetta Bianchi Porro
Benedetta Bianchi Porro
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Vena Andrea
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Sguardo dello spirito
Codice EAN: 9788825035698
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,50
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 50° anniversario della morte, gli scritti più intensi e significativi per conoscere l'esperienza umana e il cammino di fede di Benedetta Bianchi Porro. E lo si diventa passo dopo passo, fatica dopo fatica, caduta dopo caduta. I testi di Benedetta ci aiutano a cogliere tutta questa ricchezza di umanità e spiritualità: ci aiutano a capire che l’umano non è un’esperienza altra dalla vita spirituale, ma è il terreno nel quale attecchisce, germoglia e cresce la vita spirituale. Benedetta ci fa capire che il vivere quotidiano è «luogo teologico», è lo spazio dove Dio prende dimora e parla ai suoi amici. E in questo umano, costellato di gioie e amarezze, di conquiste e debolezze, di ballo e studio, di orecchini e collane, di cinema e teatro… Benedetta cresce. Come noi. E se all’inizio viene facile sentirla «una di noi», col passare degli anni – e della lettura delle sue lettere – potremmo dire che lei «inizia» dove molti di noi finiscono. Sì, lei spicca il volo… invitandoci a divenire come lei. Sulle orme di Gesù. Ma andiamo con ordine. Benedetta era una giovane appassionata alla vita e desiderosa di viverla con intensità e gioia, come scrive all’età di otto anni nel suo diario: «Che bello vivere!». E qualche anno dopo, annota: «È un inverno magnifico e mi stupisco che il sole faccia tutti i giorni capolino sulla terra» (1948). I Diari iniziò a scriverli all’età di otto anni, su imposizione della madre, la quale riteneva che scrivere «è un esercizio che insegna ad esprimersi correttamente. Inoltre, impone uno studio introspettivo, un inquadramento del carattere, e aiuta a raggiungere l’equilibrio». Col tempo, questa sana abitudine si trasformerà in una sorta di «amico» con il quale confidarsi: Caro libro che sei stato il mio compagno di vita, ora ci lasciamo […]: tu racchiudi i miei dolori, le mie gioie, tutta la mia vita, conservali che ti siano care fino a che il mio cuore abbia l’ultimo battito. Ciao, forse da grande ti sfoglierò ed allora potrò in te ricordare ciò che passai nella mia fanciullezza, io sono molto contenta di me e sento di voler tanto bene a tutti. Tra le sue predilezioni d’infanzia troviamo la lettura.