In viaggio. Per andare verso se stessi (eBook)

In viaggio. Per andare verso se stessi (eBook)

Lucio Coco
Lucio Coco
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Verba volant
Codice EAN: 9788825035032
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 4,50
Dati:
56 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il viaggio è un grande archetipo. Tutte le culture hanno attinto ad esso per esprimere il rapporto dell’uomo con il mondo, la sua relazione con Dio, per ridurre a un’immagine unica, ma non certo facile, l’esperienza della vita. Perciò Omero e Ulisse, Virgilio ed Enea, il pellegrino Dante della Commedia. Il tema è sconfinato e in questo libro l’autore ha raccolto alcune pagine di saggezza, quasi tutte di autori antichi, cristiani e non. Il volumetto è diviso in due parti: la prima si focalizza sul viaggio inteso come cammino interiore e spirituale, la seconda sul viaggio materiale e concreto come ad esempio il tour in Italia di Teresa di Lisieux (1887), i pellegrinaggi di Egeria attraverso il Medio Oriente, il trasferimento di Melania a Gerusalemme oppure la Siberia attraversata dal Pellegrino russo. Nell’oggi scientifico e laico il bisogno di interiorità non è sopito, e quale rivelazione scoprire testi antichi e freschi capaci di portare lontano l’uomo tecnologico solo se muore a se stesso, senza andare lontano, guardando dentro di sé: in fondo questo è l’unico vero viaggio. Perciò Omero e Ulisse, perciò Virgilio ed Enea, perciò il pellegrino Dante della Commedia. Il tema è sconfinato e dunque in questo lavoro si sono volute raccogliere, per offrirle al lettore, alcune pagine di spiritualità sul tema del viaggio. Il viaggio spirituale Idealmente il volumetto può essere diviso in due parti: quella del viaggio spirituale (capitoli 1-4) e quella del viaggio materiale (capitoli 5-8). Più distintamente nel primo caso l’attenzione è rivolta al viaggio verso l’interiorità, al cammino verso Dio, al viaggio di conversione, che può essere considerato come una sorta di viaggio di ritorno, e al viaggio della fede. Si tratta di movimenti soprattutto dello spirito, in cui non è necessario cambiare realmente luoghi, anzi talvolta è sconsigliato. A un monaco piuttosto ansioso un padre severamente ricorda che «Dio è qui e Dio è dappertutto» (Detti dei padri del deserto, Bessarione, 1). L’itinerario verso Dio non richiede spostamenti, piuttosto approfondimenti: più che un andare verso è un tornare a. Il credente partecipa di un moto centripeto più che centrifugo. Il viaggio di conversione, descritto nella parabola del «figlio prodigo» (cf. Lc 15,11-33), oppure le istruzioni di Agostino – che a loro volta ricalcano perfettamente lo schema evangelico – a tornare in se stessi ne sono un esempio evidente (cf. La vera religione, 39,72). La direzione del viaggio Ma anche l’ascesa verso Dio, le varie ascensioni spirituali di tanta mistica, non devono ingannare. L’elevazione molto spesso non dipende dalla capacità di portarsi in alto, semmai questo ci spinge al peccato, il peccato di orgoglio, quello che ci vuole come Dio, ma non ci porta a Dio. Il viaggio verso Dio è un’elevazione solo nella misura in cui siamo capaci di abbassarci, di farci piccoli, di entrare nel tessuto delle cose, della vita nostra e dei fratelli. Folgorante a questo proposito sant’Agostino: «Dovete scendere per salire fino a Dio» (Confessioni, IV.12.19). L’ascesa vera, ancora una volta imp