Genitori all'indomani del divorzio (eBook)

Genitori all'indomani del divorzio (eBook)

Olivier Bonnewijn
Olivier Bonnewijn
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Problemi & proposte
Codice EAN: 9788825033182
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,00
Dati:
88 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una riflessione e una proposta di percorso dedicata a ciò che significa essere genitori anche in seguito a un divorzio, che lascia spesso molti adulti impreparati davanti ai loro figli. Nel breve saggio che Olivier Bonne-wijn dedica al divorzio riscontriamo un approccio radicalmente nuovo: il divorzio viene presentato nei significati più profondi che esso assume agli occhi del bambino, che risulta sempre la sua prima vittima. Non esiste un divorzio neutro. Il bambino viene prematuramente trasformato, per così dire, in adulto responsabile dei genitori. L’autore si serve della parabola del figliol prodigo vedendo nel divorzio un’inversione totale delle funzioni. Scrive, per esempio: Quando si verifica un divorzio […], il padre prende l’eredità destinata ai figli e parte per un paese lontano, mentre i figli restano a casa da soli, sperando intensamente in un ritorno altamente improbabile. La parabola diventa quella del «genitore prodigo». Il testo non intende però limitarsi a dolorose constatazioni di fallimento. La finezza dell’analisi lascia posto alla moderazione del pastore che, essendo anche un grande moralista, non cade mai nella trappola del moralizzatore. Potremmo riassumere il suo studio con questa indicazione breve e delicata: «Agisci in modo da trattare tuo figlio come un bambino e non come un adulto!» e poi: «Rispettare e promuovere l’infanzia del proprio figlio significa donargli ciò che gli è dovuto come persona». Nella seconda parte dell’opera, Olivier Bonnewijn propone sette riferimenti etici che il lettore scoprirà nel corso della lettura. Il suo approccio continua a essere fondamentalmente pratico, essendo chiaramente ispirato dalla sua esperienza di assistenza delle coppie, ma anche dei bambini, verso i quali si è già rivolto, con talento, in opere precedenti. Questa attività pastorale non diventa soltanto l’oggetto di una testimonianza personale diretta, per quanto ciò possa risultare interessante. Pagina dopo pagina, la sua esperienza diventa di facile comprensione grazie a una riflessione profonda e a un lavoro svolto nel corso di molti anni, che ho avuto modo di apprezzare e ammirare personalmente in molteplici occasioni. Spero