Filosofia delle neuroscienze. Cervello, mente, persona (eBook)

Filosofia delle neuroscienze. Cervello, mente, persona (eBook)

Michele Farisco
Michele Farisco
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Limina
Codice EAN: 9788825033168
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
156 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno studio di alto livello che discute il ruolo delle neuroscienze nell'etica e dell'etica nelle neuroscienze. Come, per esempio, le neuroscienze e le neurotecnologie cambieranno lo scopo, la prassi e forse anche la finalità della medicina come professione e pratica nell’ambito di una cultura sempre più tecnofila e guidata dal mercato? Come stabiliremo ciò che costituisce normalità e anormalità, e i limiti con cui definire, fornire o negare un trattamento, una riabilitazione o un potenziamento, nel momento in cui le tecniche e le tecnologie delle neuroscienze divengono più diffusamente disponibili – anche se non ugualmente accessibili – al pubblico? Le neuroscienze e le neurotecnologie forniranno intuizioni alla coscienza e al sé che consentiranno all’umanità di superare le distinzioni biologiche, psicologiche e culturali? Potrebbe tutto ciò favorire una nuova realtà sociale attraverso la creazione di una nuova e più unificata visione degli uomini, dell’umanità e delle altre creature (per esempio, animali, macchine senzienti) che va oltre antiche distinzioni tra genere umano, natura, esseri organici e inorganici? E infine, ma certamente questione non meno importante, come potremmo intuire e percorrere le direzioni degli scenari futuri molto probabili, altamente plausibili e potenzialmente utopici e/o distopici che le neuroscienze potrebbero intraprendere? Queste questioni – e altre che senz’altro emergeranno – riflettono la promessa, le sfide e i problemi che possono e saranno generati all’incrocio di neuroscienze, neurotecnologia e società4. È nello spirito delle realtà correnti e del futuro potenziale delle neuroscienze che offro questa prefazione al volume di Michele Farisco sulla neuroetica. Farisco prende in esame la neuroetica secondo quella che Adina Roskies5 ha definito la sua «doppia tradizione», ossia 1) gli studi delle supposte basi neurali delle conoscenze, delle emozioni e dei comportamenti che le società umane pongono in essere come moralità, e 2) le questioni etiche che emergono in e dalla ricerca neuroscientifica e dall’applicazione della sua conoscenza e tec