Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76) (eBook)

Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76) (eBook)

Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Tura Ermanno Roberto
Editore: EMP
Collana: Sophìa. Didachè
Codice EAN: 9788825032727
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,00
Dati:
232 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La giovane Facoltà teologica del Triveneto (Padova) riscopre la propria identità risalendo alle radici e alle vicende storiche nei decenni attorno al concilio Vaticano II. Pagine che ricordano in particolare due incontri primaverili a metà degli anni Settanta, svoltisi a Roana (Vicenza), durante i quali, oltre ai numerosi insegnanti dei seminari e studentati veneti, parteciparono Luigi Sartori e come docente il prof. Joseph Ratzinger. La tematica degli incontri, che traspare dal titolo, resta di estrema attualità. In tale contesto ricco di speranze si inserisce la rivista «Studia Patavina» nata all’alba degli anni Cinquanta con redazione composita di docenti del Seminario e dell’Università: vi si abbozzava fin dal titolo un ponte tra i due Studia di antica data, il Seminario e l’Università, onde ottenere per la riflessione cristiana una benefica boccata di ossigeno culturale e avviare una collaborazione capace di innalzare il livello accademico della proposta teologica. La nascita della rivista fu salutata come segno di speranza anche in ambiente universitario patavino, specie nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Il segretario della rivista, Luigi Sartori, giovane prete rientrato dal pluriennale soggiorno romano di studi filosofico-teologici all’Università Gregoriana, mostrò una inedita vivacità amicale anche nel coinvolgere docenti e responsabili di Seminari e Studentati religiosi del Triveneto. Chi scrive queste righe introduttive ricorda, come autentici «padri intellettuali» assieme a Sartori, il triestino Pelagio Visentin, il veneziano Germano Pattaro, il trentino Iginio Rogger, il francescano conventuale Francesco Saverio Pancheri. Attorno a loro, nel periodo conclusivo di ogni anno scolastico, ci si ritrovava per una «Tre Giorni» di studio su un tema teologico di attualità, in grado di interessare e amalgamare oltre una cinquantina di docenti delle varie specializzazioni filosofico-teologiche. Grazie anche all’aiuto concreto dell’episcopato triveneto si poté variare ogni anno la sede lungo un trentennio. Un punto alto dei nostri convegni triveneti fu toccato a metà degli anni Settanta in due incontri indimenticabili, che trovano testimonianza tangibile in queste pagine di presentazione: vi si riprendono cenni ribaditi da Luigi Sartori nell’introduzione al primo incontro. Grazie alla mediazione del professor Hugo Resch – un docente bavarese di Landshut innamorato di Roana (Vicenza) e dell’antica parlata cimbra rimasta viva negli anziani fin dentro agli anni Sessanta del