Virtù antiche (eBook)

Virtù antiche (eBook)

Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Ventimiglia Giovanni
Editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
Collana: Mediare
Codice EAN: 9788825030297
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
132 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pudore, cavalleria, sincerità, senso dell'umorismo, intraprendenza, pazienza, liberalità, senso dell'onore sono virtù antiche profondamente attuali in un tempo in cui urge la loro riscoperta grazie agli interventi di Giovanni Ventimiglia, Adriano Fabris, Enzo Bianchi. Tuttavia un’eccessiva ed esclusiva insistenza sul rapporto umano, a scapito dell’etica, rischia di generare ambiguità ed errori. Anzitutto perché il rapporto umano non si può sostituire all’etica. Precisamente come l’essere stimato dal maestro non significa che posso fare tutto quello che mi pare, tanto sono il suo pupillo! Non si vive di rendita sulle spalle del rapporto umano. E non si può far fuori l’etica a colpi di appartenenze. Altrimenti, per fuggire il moralismo, si finisce dritti nella mentalità mafiosa. Ogni logica mafiosa, infatti, vive su questo principio: se entri nella rete dei nostri rapporti umani, se appartieni alla nostra «famiglia», allora sei bravo, qualunque cosa tu faccia (compresa ogni nefandezza perseguibile per legge) e ti meriti ogni ricompensa, lecita o illecita che sia. Se invece sei fuori dai nostri rapporti umani, dalla nostra famiglia, allora sei, a priori, un nemico e un cattivo, qualunque cosa tu faccia (compresi tutti i comportamenti irreprensibili) e non meriti nulla, nemmeno quello che ti spetta per diritto o per merito In secondo luogo, l’eccessiva ed esclusiva insistenza sul rapporto umano, in tema di etica, rischia di dimenticare che il rapporto umano fondamentale non è uno: sono due. Lo spiego con un’immagine. Se un ragazzo adolescente fa tardi la sera e, nel rientrare in casa nottetempo zitto zitto, incontra in corridoio la mamma, pensa: «Meno male, mi è andata bene, la mamma riesco a commuoverla». Se invece incontra il papà, pensa: «Ahi! Mi è andata male, mi sa che mi becco una bella lavata di capo!». L’immagine, lo ammetto, può non essere così frequente oggi; perché il padre, vittima della sindrome di Peter Pan, magari è ancora fuori con l’ennesima ragazzina, e la madre, in corridoio, preoccupatissima per il ritardo del figlio, non sa se abbracciarselo, essendo questi rientrato a casa ancora vivo (!), o rimproverarlo, come avrebbe dovuto fare il padre, assente. A ogni modo l’immagine del padre che rimprovera e della mamma c