Irna (eBook)

Irna (eBook)

Mohamed Nait Ahmed
Mohamed Nait Ahmed
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824991681
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questa affascinante storia, seguiamo le avventure di Irna, un bambino che scopre la crudeltà della vita umana e la sua dualità. Il destino gli riserva una vita degna della sua purezza, portandolo a viaggiare tra diversi regni, tra cui quello del re Aurir e quello dei demoni governati dalla regina Mira e dal re Sifaw. In questo modo, Irna condivide la sua crescita tra due mondi diametralmente opposti. Nel mondo umano, il re Aurir e la sua regina accolgono Irna come un figlio, dandogli una sorella di nome Masilia; nel regno demoniaco, la regina Mira e il re Sifaw gli offrono un’altra famiglia piena d’amore ed emozioni, con un fratello maggiore di nome Amanai. Essere unico nel suo genere, però, non lo rende immune ai pericoli: la magia che scorre nelle sue vene lo rende bersaglio delle forze del bene e del male. Fortunatamente, il destino interviene ancora una volta… Irna viene posto sotto l’ala protettrice di due grandi maghi: Afolai e Ner’zaf, che lo guidano attraverso una serie di missioni ed incontri con straordinarie creature. Cosa accadrà nel prosieguo della storia? Caro lettore, vorrei sottolineare che i nomi utilizzati in questo racconto sono tratti dalla mia lingua originale, il tamazight, conosciuta anche come berbero. L’intento è quello di farle respirare un po' di aria pulita, dato che per molti anni è stata sommersa dalla lingua araba, la quale da millenni domina il Nord Africa. Senza nulla togliere all’arabo, come si dice nella mia lingua: “Non c’è dolore più grande di quello di vedere una lingua soffrire le pene della morte sotto gli occhi dei suoi poeti”.