Doppio blu (eBook)

Doppio blu (eBook)

Angelo Salvatore Todde
Angelo Salvatore Todde
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824971683
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I protagonisti appartengono a diverse tipologie. Idealisti rivoluzionari, squali del mondo finanziario ed economico, politici senza scrupoli e i soliti Servizi. Gabriele, Peppino e, in misura più defilata Sebastiano sono gli “eroi” della storia. Il Maggiore Sacchi è funzionale al racconto, quindi è stato necessario trattarlo con tutti i riguardi. Il Generale, al contrario, è il personaggio più bieco e come tale ha poco spazio anche se, nelle occasioni in cui compare il suo ruolo è al centro dell’intrigo. Se si fa attenzione ai profili tracciati nel racconto si è istintivamente portati ad affezionarsi fin da subito ai protagonisti principali: gli “indigeni”, piuttosto che a quelli senza volto e senza storia. Si è volutamente calcata la penna proprio su questi personaggi, per il semplice motivo che possiamo identificarci in essi, con le loro ansie, le debolezze e, perché no, anche per la simpatia che promanano. Gabriele l’idealista convinto e appassionato, Peppino, suo amico irriducibile, tanto grezzo quanto fedele fin quasi al sacrificio, Sebastiano, l’intellettuale un po’ misantropo ma a modo suo generoso e disponibile, sono i protagonisti del racconto. L’argomento di cui si tratta è riconducibile ad una storia fanta-politica condita con i classici ingredienti delle spy-stories. Intrighi, depistaggi, manovre politiche in un quadro in continuo movimento. Destabilizzare e occupare un’isola del mediterraneo per farne uno stato apparentemente indipendente ma controllato dai potentati economici e politici che hanno ideato e favorito l’operazione rappresenta l’ossatura del racconto. Si assiste a due partite giocate in contemporanea. Una sul territorio teatro delle operazioni, l’altra, molto asettica e fastidiosa, si svolge nelle Istituzioni centrali dello Stato e, nella fattispecie, presso il Ministero degli Interni. L’Epilogo potrebbe apparire quasi scontato nell’ultimo capitolo, con i buoni che vincono sui cattivi ma il vero epilogo si ha col classico “coup de theatre”.