Passaggio nei sottoportici (eBook)

Passaggio nei sottoportici (eBook)

Valentino Venturelli
Valentino Venturelli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824942171
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel testo sono inserite diverse vicende di un recente passato, ancora gravide di conseguenze nel momento in cui tutti i personaggi sono vittime delle incertezze del cambiamento più veloce dei loro stati di coscienza. Ma vi appare anche il grido della comunità locale offesa dall’inganno dei politici verso le innovazioni incontrollate accolte. La crisi economica, non prevista, è sfociata, d’improvviso: fuga e dislocazione all’estero di impianti industriali o in chiusure delle fabbriche che non reggevano più in una insostenibile economia globalizzata. Di fronte a questi terremoti, nessuna previsione o intervento pensato da chi doveva attutirne i danni; molti imprenditori, come Giovanni il marito di Elena, col fallimento delle imprese hanno concluso anche la loro vita nel suicidio. Fenomeni come la dislocazione all’estero delle produzioni, lo sbarco di migranti islamici con le conseguenze inevitabili che stanno producendo, la globalizzazione dell’economia e la apertura delle frontiere ce li siamo trovati nei risvegli del mattino. Si ripete con migranti il superficiale modo di accoglienza della prima migrazione: quella del travaso dal sud al nord di contadini che diventavano operai; il tutto senza alcuna valutazione umana dei disagi. L’abbandono di Elena dell’Italia – il personaggio femminile centrale della vicenda – verso l’Istria, ove erano le sue antiche radici, ricuce tutte le narrazioni dei drammi psico-sociali legati al tema del “mal d’Italia” percepito. È addolorata per la fine del marito, un imprenditore che conclude col suicidio il fallimento dell’azienda. Perduto l’ultimo possibile lavoro, il suo ritorno nell’Istria, ove c’erano ancora i sopravvissuti della sua antica famiglia, assomiglia al recupero delle antiche radici vitali. La vicenda di Elena nasce dal non voler aggiungere altre delusioni al suo tormentato cammino; poter vivere nel caos italiano, dopo la caduta dei suoi miti, è una richiesta che oltrepassa le sue capacità logiche e psicologiche. Né l’amore riproposto in età avanzata dall’amico del marito la possono trattenere. La città e la narrazione terminano nel posto dove gli uomini si dividono: quella stazione ferroviaria dove Elena lascia tutti i ricordi e l’unico amico sulla pensilina del binario, in un definitivo addio.