Mia madre... come una donna (eBook)

Mia madre... come una donna (eBook)

Alessandra Pompili
Alessandra Pompili
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824920308
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una storia bellissima, dove le donne, prima Laura, poi sua figlia, voce narrante della storia, rivestono il ruolo di protagoniste indiscusse. Prima di tutto madri che, come leonesse, hanno il ruolo di accudire, proteggere e tenere unito il branco. Racconto descritto semplicemente, impreziosito da un’abile dosaggio emozionale, accessibile ad un vasto pubblico. Sesa, quarant’anni accudisce la mamma malata,e ricoverata in una casa di riposo. L’ascolto di una canzone, “I Giardini che nessuno sa”, suscita emozioni riguardo a questa situazione e inizia a vedere la sua mamma non come il genitore mai permissivo e incontentabile, ma come una donna con le proprie difficoltà, come le sue, imparando ad apprezzarla e amarla, imparando a valutare ciò che le accade intorno a 360°, mettendo a confronto la sua vita e quella di sua madre. Il testo si svolge in due piani narrativi, la prima parte, al presente in cui Sesa, separata, fa un’attenta analisi introspettiva di sé e delle donne-mamme in generale, partorendo una teoria tutta sua, quella della “leonessa” provando a capire sua madre da donna a donna, e non da figlia a mamma. La seconda parte, scritta in terza persona, la storia di Laura, figlia della guerra, da quando conosce Paolo, che diventerà suo marito, fino alla malattia, l’Alzheimer, e conseguente ricovero in una casa di riposo. La terza e ultima parte, le riflessioni. Sesa torna ad essere la protagonista, scritto in prima persona di nuovo, le comparazioni di vita, e le comprensioni verso una donna che è sua madre. Il testo vuole essere un invito alla riflessione su ciò che dentro abbiamo e da cosa ci è pervenuto. Esposto in modo semplice e di facile e scorrevole lettura.