Miscellanea di poesie, racconti, ritratti disegnati a mano (eBook)

Miscellanea di poesie, racconti, ritratti disegnati a mano (eBook)

Giovanni G. Gentile
Giovanni G. Gentile
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824901253
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
90 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La differenza tra “Vita vera” e “Miscellanea” dello stesso autore è che nel primo libro, “Vita Vera”, raccoglie una serie di brevi racconti, scritti in uno stile di originale e crudo realismo, come se l’autore raccontasse esperienze realmente vissute. Non per niente la critica di (Luana Barbarisi) punteggia: «è una “silloge” narrativa perché ogni episodio ha vita propria… in alcune storie emerge anche il lato positivo della psiche: l’amore più puro, vissuto in chiave platonica o folgorazione emotiva e non come istinto sessuale, sembra vincere su tutto, persino sulla miseria e l’ignoranza ». In tutt’altro stile e straordinaria originalità è il testo di “Miscellanea”, in cui si trova la raccolta eterogenea di poesie, sentite emotivamente e scritte di getto, spesso con parole dietro parole senza coerenza logica, perché dettate dall’emozione, che dovrebbe colpire anche l’emotività di chi volesse leggerle. Nei racconti l’autore narra storie di altri sempre nello stile realistico. Infine i ritratti fatti a mano esprimono la sua capacità di saper dosare il difficile rapporto tra luci e ombre. Con le sue numerose pubblicazioni (ben oltre 100) sull’economia reale, l’autore con “Miscellanea” dimostra che scienze esatte e scienze umanistiche sono figlie dell’unico logos che usa il cervello umano. Infatti, uno specializzato (che ha imparato dall’esperienza) può essere anche un competente (che innova dalla creatività).